Audiolibri e podcast di settembre: tra celebrazioni, serialità e debutti imperdibili
Un tuffo nel mondo di Camilleri in occasione del suo centenario, ma non solo in questo settembre che ci regala interessanti nuove uscite tra audiolibri e podcast
È settembre e si ricomincia, al lavoro come a scuola. E sappiamo che con voi non mancano mai delle cuffiette per poter ascoltare, nei momenti di pausa, non solo della buona musica ma anche audiolibri e podcast.
Questo mese è anche il centenario della nascita di Andrea Camilleri e quindi non possiamo fare a meno di dedicargli un focus.
Però non mancano delle novità per chi ama la letteratura crime. Spazio poi a podcast che, ne siamo sicuri, faranno la differenza e a serie audio che vi faranno scattare la voglia anche di seguirne un’altra in tv.
Il centenario di Andrea Camilleri
Il 6 settembre cadeva il centenario della nascita di Andrea Camilleri, ma le celebrazioni per ricordare questo grande autore italiano continuano. Di recente Audible ha anche commissionato ad Excellera Intelligence una ricerca dal titolo Gli italiani e il dialetto nel centenario di Camilleri, incentrata sulla sulla lingua camilleriana, sulla potenzialità degli audiolibri nella comprensione del dialetto e sul valore identitario di quest’ultimo in Italia. Il 71% degli intervistati hanno segnalato di avere avuto qualche difficoltà nel comprendere la lingua camilleriana, ma 7 italiani su 10 pensano che pensano che l’audiolibro possa essere un valido alleato per renderla più accessibile. E a più della metà degli italiani piacerebbe ascoltare audiolibri in dialetto.
Intanto, se vi è venuta voglia di rituffarvi nelle storie di Andrea Camilleri, vi segnaliamo i già ascoltati su Audible: Morte in mare aperto – e altre indagini del giovane Montalbano, La gita a Tindari, L’odore della notte (letti da Massimo Venturiello), Il giudice Surra e La relazione (letti da Donatella Finocchiaro).
Ascolti crime
Se amate il true crime non potete assolutamente perdere la versione audio di Sopravvissuti (Mondadori Electa) letto dalla sua autrice Elisa De Marco (creatrice del seguitissimo canale youtube Elisa True Crime), in esclusiva su Storytel dal 24 settembre.
Rimanendo nel segno del giallo vi consigliamo Madame Le Commissaire e l’amante assassinato, il sesto volume dei romanzi di Pierre Martin con protagonista il commissario Isabelle Bonnet (Storyside). L’audiolibro, letto da Viola Graziosi sarà in esclusiva su Storytel dal 25 settembre.
Spin-off seriali
Il 24 settembre, giorno in cui su Prime Video debutterà la nuova serie tv Hotel Costiera, su Audbible arriverà il suo spin-off ovvero Misteri in Costiera. Questa nuova serie audio Audible Original vede protagonista Adriano Giannini nei panni Daniel De Luca, ex-marine e problem solver dell’Hotel Villa Costiera, che si ritroverà alle prese con un’avventura piena di colpi di scena, nella splendida cornice della Costiera Amalfitana. Accanto a lui, un cast di oltre 20 attori e doppiatori che comprende, tra gli altri, Tommaso Ragno, Antonio Gerardi, Alessandro Tiberi, Fabio Boccanera e Valentina Mari.
Misteri in Costiera condivide con Hotel Costiera non solo l’ambientazione, ma anche alcuni personaggi e voci del cast, come lo stesso Adriano Giannini che in Hotel Costiera doppia il protagonista Jesse Williams, nel ruolo di Daniel De Luca, ma anche Tommaso Ragno e Antonio Gerardi, che interpretano rispettivamente Augusto e Bignè sia nella serie di Prime Video, che nella serie audio.
I podcast da non perdere
Per quanto riguarda invece i podcast, tra i migliori debutti di questo mese c’è indubbiamente quello di Vita Futura, ideato da Giorgia Surina e Vois (che l’ha anche prodotto), disponibile sulle principali piattaforme sia in formato audio che video. Un appuntamento settimanale che siamo sicuri diventerà imperdibile per tutti coloro che hanno voglia di ascoltare storie profonde e ispirazionali: protagoniste sono infatti persone che, in un mondo che sembra aver perso i suoi punti di riferimento, sono riuscite a trovare una nuova via. Sono storie di cambiamento e rivoluzione (cercata, voluta, inaspettata) in cui Giorgia Surina entra con grande tatto e sensibilità. L’ospite della prima puntata è stata Gianluca Gotto e seguiranno, tra gli altri, Giusy Versace e Richard Romagnoli.
Un podcast molto originale è Impasto di Giulia Ceirano: otto puntate (disponibili su Storytel dal 17 settembre), in cui si racconta il rapporto tra cibo e storie, usandolo come espediente per parlare più in profondità di libri, di autori e autrici, di scrittura e del “mestiere di scrivere”, mescolando tutto e facendone, per l’appunto, un impasto di narrazioni. Ogni episodio è dedicato a un audiolibro diverso, accompagnato da curiosità gastronomiche, un po’ di aneddoti letterari e una buona quantità di storie: i titoli sono Norwegian Wood di Murakami Haruki, L’avversario di Emmanuel Carrère, Il lungo addio di Raymond Chandler, Il commesso di Bernard Malamùd, Bianco di Marco Missiroli, Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio di Remo Rapino, Sparire qui di Marta Ciccolari Micaldi e Trilogia della città di K di Ágota Kristóf.
Ti potrebbe interessare anche:
- Stasera in tv: i film di oggi 10 settembre
- Felicia Faller è la vincitrice di “Una ragazza per il cinema”
- Venezia 82: Leone d'Oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
- Venezia 82: la musica italiana protagonista del fuori concorso