Nail art. È ancora French
Un grande classico della manicure che si rinnova per l’estate in nuove interpretazioni di tendenza.
Non smette mai di piacere. E non smette mai di rinnovarsi per essere sempre al passo con i tempi. Parliamo della French, classico intramontabile della manicure.
La French manicure è vincente non solo per eleganza e glamour ma anche per la sua straordinaria vena trasformista.
Questo le permette di indossare ad ogni stagione nuove vesti che ne aumentano immediatamente l’appeal. Come porteremo quindi la French questa estate?
Direttamente dal Met Gala
Arriva la French sfoggiata da Jenna Ortega. La Mercoledì Addams di Netflix ha scelto di abbinare al suo originale abitato argentato una French che di classico ha solo i colori: le unghie, infatti, sono lunghe e decisamente squadrate, vestite con uno smalto trasparente abbinato a un bianco opaco che ne delinea con decisione la parte finale. Una manicure ad effetto, che non passa certo inosservata.
La lunetta di lato
La side French è uno dei trend più forti di stagione. La lunetta, che nella French tradizionale è alla fine dell’unghia, si sposta di lato, più o meno larga per dimensione ma sempre ben visibile. La scelta può andare dalla più classica con il fondo delle unghie in un tono neutro e la lunetta laterale bianca alle interpretazioni più colorate con lunette laterali in toni accesi come il rosso, l’arancio, il giallo, il verde menta, usati da soli o anche in combinazione, magari alternati. E per la sera la lunetta laterale passa dal bianco al nero, sempre in abbinamento a uno smalto lattiginoso sul resto dell’unghia.
Abbinamenti bicolor
La French Reverse non è una novità. Ma lo diventa se alla lunetta al contrario, cioè nella parte bassa dell’unghia, si abbina anche una lunetta in quella alta, o meglio due, sottili e in toni diversi, preferibilmente pop. Un esempio da sperimentare? Su uno smalto chiaro steso su tutta l’unghia si può abbinare una lunetta in azzurro baby vicino all’attaccatura e due linee colorate in alto, una bianca molto sottile e una un po’ più visibile in un arancio acceso. Ma le combinazioni possibili sono infinite e non resta che lavorare di fantasia.
La Ice Cream Manicure
L’interpretazione più estiva della French ha la dolcezza e la “scioglievolezza” di un invitante e cremoso gelato. Si tratta infatti di una rivisitazione in chiave ombré dei toni classici dove la punta bianca perde definizione per fondersi nella base rosata, senza stacchi netti di colore ma in una fusione dolce che ricorda l’incontro tra un ice cream alla vaniglia e un topping alla fragola o alla ciliegia. Perfetta anche sulle unghie corte, questa delicata versione della French suggerisce di usare sempre un top coat per un finish glossato e luminoso.
Ti potrebbe interessare anche:
- La nail art dell'estate è vitaminica
- Nail art: è ancora pastello
- Nail art blu: oltre al colore c'è di più
- Nail art: quale sarà lo stile del 2025?