01/11/2025

Yoga: trova il tuo equilibrio con la Mezza luna

Emanuela Bruno
A cura di Emanuela Bruno
Pubblicato il 01/11/2025 Aggiornato il 01/11/2025

È una posa impegnativa per i muscoli, ma efficace per stabilizzare il corpo e abituare la mente a essere centrata, fiduciosa e determinata

Yoga - Mezza luna

Trovare il proprio equilibrio nel flusso della vita non è facile. Non si tratta solo di stabilizzare il corpo, per evitare di cadere “fisicamente”, ma anche di bilanciare gli scompensi che interessano la sfera psicoemotiva, trovando centratura e tranquillità. L’insegnante di yoga Francesca Cassia, fondatrice con Roberto Milletti della scuola Odaka Yoga, spiega che Ardha chandrasana, la posa della Mezza luna, è uno degli asana più emblematici ed efficaci in questa ricerca della stabilità fisica e interiore.

Secondo lo stile Odaka, che si ispira al movimento dei flutti marini e si fonda sulla capacità di adattamento, la Mezza luna non è una posa statica ma un’onda sospesa fra la terra e il cielo.

Come si esegue

Eseguendo Ardha chandrasana, una tenuta in equilibrio che si può raggiungere dalla posizione eretta oppure dall’asana del Piegamento sulle cosce (Uttanasana), si crea una sorta di dialogo fra il radicamento al suolo, su cui trovano appoggio il piede e una mano, e lo slancio verso il cielo, dato dal braccio che si apre esternamente verso l’alto. I due elementi cardine della posa sono la stabilità del bacino e l’apertura del petto: il primo rappresenta la forza, la concretezza, la solidità, mentre l’apertura simboleggia lo slancio del cuore che va incontro alla vita con entusiasmo.

Per l’elasticità

Dal punto di vista fitness è un asana impegnativo, che richiede un’attivazione sinergica della catena muscolare laterale e del core. La prima, convolta dai piedi al collo con focus sul tensore della fascia lata (lungo la coscia), sugli addominali obliqui e sui dorsali, crea un arco di sostegno sicuro ma elastico. Il core invece, con i muscoli addominale trasverso, multifido, pavimento pelvico e medio gluteo, è chiamato a dare stabilità al corpo. Nessun muscolo deve irrigidirsi, ma piuttosto adattarsi prima all’esecuzione del movimento e poi alla tenuta con le sue piccole incertezze, per non perdere l’equilibrio: è un training per la forza elastica, importantissima nella pratica di qualsiasi sport ma anche nell’esecuzione dei movimenti della vita quotidiana.

Anche per la mente

La posa, che dovete mantenere per 4-5 respirazioni complete, è un allenamento anche per la mente, che si abitua a trovare centratura, concentrazione e fiducia nella propria capacità di attraversare sbilanciamenti e imprevisti, adattandosi senza cadere.