18/07/2025

Yoga: prenditi cura della schiena con l’asana del cane a testa in su

Emanuela Bruno
A cura di Emanuela Bruno
Pubblicato il 18/07/2025 Aggiornato il 18/07/2025

È un asana utilissimo per riallineare la colonna vertebrale e riarmonizzarne le curve fisiologiche, riducendo le tensioni localizzate e dando respiro alle articolazioni intervertebrali

ok ARIANNA BASILE BY MARGHERITA CENNI

La nostra vita sedentaria, in cui trascorriamo molte ore sedute o malamente accasciate sul divano, davanti al pc o chine sullo smartphone, ci procura tensioni e squilibri muscolari che nel tempo possono diventare cronici e procurare fastidi più o meno seri. L’insegnante di yoga Francesca Cassia spiega che la conseguenza più frequente è l’alterazione delle curve fisiologiche della colonna vertebrale: la lordosi lombare aumenta, perché i muscoli addominali si indeboliscono, la cifosi dorsale si accentua, perché si tiene una postura ingobbita, con le spalle chiuse e il collo proteso in avanti, la zona cervicale si irrigidisce, con conseguenze anche dolorose su spalle, collo e testa (basta pensare alle cefalee muscolotensive).

Lo yoga aiuta a recuperare il naturale riallineamento posturale e riarmonizzare il gioco di tensioni muscolari fra i vari segmenti corporei.

Come si esegue

Una delle pose che contribuiscono a restituire armonia all’assetto corporeo è Urdhva Mukha Svanasana (il Cane a testa in su ). Rispetto al Cobra, visivamente simile e senz’altro più conosciuto, questo asana prevede che dalla posizione prona, con le mani a terra vicine alle spalle, estendiate le braccia e solleviate il busto, inarcandolo all’indietro: il bacino, però, si stacca da terra e l’arco disegnato dal corpo è continuo, fino alla punta dei piedi. Dal punto di vista fitness è un lavoro impegnativo per tutti i gruppi muscolari, ma i suoi benefici sono molto importanti e vale la pena provarla, sfidandosi e migliorando l’esecuzione poco alla volta.

Una respirazione più ampia

Il lavoro rinforza infatti la schiena e migliora la capacità di estensione della colonna vertebrale, decomprimendola e “creando spazio” fra le vertebre: i vantaggi sono la possibilità di raggiungere un migliore allineamento, una postura più “libera” e una riduzione delle fastidiose tensioni lombari, tanto frequenti in chi è sedentario. Non solo. Il Cane a testa in su apre il torace, contrastando l’atteggiamento posturale di chiusura delle spalle, e di conseguenza sblocca anche il diaframma, consentendo una respirazione più ampia e completa che aiuta a sua volta a liberare le rigidità muscolari accumulate.