Tamboo: un training da percussionista per tonificare le braccia e liberare la mente
Lanciato con successo a Riminiwellness, è un nuovo workout di gruppo in cui ci si allena con un attrezzo versatile: un po’ tamburo da percuotere, un po’ bilanciere per originali esercizi di tone-up
È una lezione di gruppo con un attrezzo di cui colpiscono subito il design particolare e il colore vivace, perché in sala ce ne sono verdi, rossi, gialli, neri, bianchi. A uno sguardo attento non sfugge che si tratta di un tamburo: i partecipanti sono dotati infatti di una coppia di bacchette con una sfera morbida all’estremità, simili a quelle con cui si suona una batteria ma appositamente studiate per restituire la vibrazione. È tuttavia un tamburo molto versatile: durante il workout assumerà anche molte altre funzioni diverse, per rendere il lavoro quanto mai vario, divertente e dinamico.
Da Riminiwellness
Tutto questo ha un nome, Tamboo, e i fitness addicted l’hanno giudicato fra i programmi di training più accattivanti e innovativi presentati a Riminiwellness 2025. Simone Cacciamani, che è l’ideatore del “progetto Tamboo” e che ha creato, sviluppato e brevettato l’attrezzo, ci racconta come sono i corsi che si trovano già nelle palestre italiane e come si pensa di arricchirli in futuro.
Tamboo è un format che mescola cardio drumming, sequenze coreografiche, allenamento funzionale, core training e molto altro.
Un allenamento completo
Ciò che vi aspetta in sala corsi è un allenamento completo e bilanciato, più o meno intenso a seconda del gruppo a cui è proposto, in cui si alternano fasi cardio e fasi con esercizi di potenziamento muscolare per i vari distretti corporei. Si tratta di un vero drumming-fitness, perché il focus è percuotere il tamburo al ritmo della musica, alternando movimenti (e quindi colpi) molto diversificati.
Il cardio training
Il cardio training prevede 12 coreografie in cui ci si sposta intorno all’attrezzo con passi, saltelli ed evoluzioni accessibili a tutti, tenendo il tempo sul tamburo con rullate, battiti singoli e combinazioni di colpi.
La fase di tonificazione
Nelle fasi di tonificazione, invece, l’attrezzo diventa un bilanciere (pesa circa 5 kg ma è predisposto per l’aggancio di carichi aggiuntivi, che rendono il lavoro più intenso) e si usa per eseguire un’infinità di esercizi, come quelli per gli addominali, i curl per i bicipiti, le alzate per i deltoidi o gli squat, posizionandolo sulle spalle.
Il ruolo della musica
I workout sono accompagnati da musiche scelte non casualmente. Sono brani energizzanti, soprattutto rock anni Settanta, Ottanta e Novanta, dai Rolling Stones ai Queen: immaginate l’effetto trascinante che può avere il pezzo “We will rock you” su un gruppo di allievi con un tamburo davanti a sé da percuotere. Usatissime sono poi le hit scatenate dei nostri giorni, ma ci sono anche classi con ritmi più blandi, per chi è meno allenato, o playlist a misura di adolescenti. Tamboo è una disciplina adatta a tutti, a qualsiasi età, e quindi anche il tempo e il genere musicale possono essere modulati secondo le esigenze dei partecipanti.
Staccare la mente
Oltre ai benefici strettamente fitness, sul tono muscolare e sul sistema cardiorespiratorio, una lezione di Tamboo è il toccasana per staccare la mente dai problemi, divertirsi e scaricare le tensioni: non solo per le potenzialità antistress che qualsiasi attività motoria allegra e sfidante offre, ma soprattutto per l’effetto liberatorio di percuotere un tamburo. E non è tutto. Le vibrazioni della musica, combinate con quelle dei tamburi percossi, si trasmettono al corpo, lo attraversano: anche le medicine energetiche orientali insegnano che le onde sonore e vibrazionali investono le cellule, i tessuti, entrano in risonanza con l’energia emanata dagli organi e sono in grado di riequilibrarla, di restituirle armonia.
Work in progress
Come spiega Simone Cacciamani, su questi benefici c’è il progetto di effettuare sperimentazioni e studi mirati, per misurarli e comprovarli. In futuro si prevede di arricchire il tamboo, inteso come attrezzo, con sensori e dotazioni accessorie, che lo rendano interattivo e permettano di avere un riscontro in tempo reale sulla propria capacità di percuoterlo seguendo il giusto ritmo, oppure di misurare la forza impressa ad ogni colpo di bacchetta.
Ti potrebbe interessare anche:
- Yoga: prenditi cura della schiena con l'asana del cane a testa in su
- Trail running: allenati così
- Acquagym: quando è davvero efficace?
- Pilates: modella le spalle con un elastico