Skiroll, definisci la figura con un interval training
Un programma di allenamento su percorso collinare, in cui si usa la tecnica classica dello sci di fondo, è perfetto per fondere un lavoro cardio bruciagrassi e un’efficace tonificazione muscolare
Siete amanti dello sci nordico? Se d’estate e in autunno vi mancano le escursioni nella natura, con gli sci stretti ai piedi, è il momento di provare gli skiroll: sono gli sci di fondo estivi, lunghi poco più di mezzo metro e dotati di rotelle. Si usano sull’asfalto, con l’aiuto di una coppia di bastoncini, adattando alla condizione “a secco” le tecniche dello sci nordico. Se non li avete mai provati, è opportuno farvi insegnare l’abc da un trainer, poi potrete percorrere tragitti scelti autonomamente, oppure seguire le piste che in qualche località turistica montana sono state create appositamente per questa disciplina.
L’allenamento è aerobico e aiuta a snellire la figura, con un impegno muscolare che coinvolge tutto il corpo: l’esercizio tonifica soprattutto dalla vita in giù, ma lavora anche l’upper body.
Con la tecnica classica
I coach Fischer suggeriscono a chi è già abituata al fitness di provare un programma slim & tone di un’ora e 15 minuti, che si svolge adottando la tecnica classica (la stessa del fondo, con gli skiroll paralleli), su un percorso con saliscendi.
Riscaldamento
Riscaldatevi con 15 minuti di andatura a ritmo blando, coordinando bene le spinte delle gambe e il movimento delle braccia. Poi inserite qualche esercizio per mettere in gioco i muscoli di gambe e glutei: 10 affondi alternati, da eseguire mentre procedete, 100 metri in cui vi spingete solo a forza di bastoncini, con 30 movimenti alternati delle braccia, 3 scatti in cui aumentate al massimo la velocità, spingendovi solo con le braccia (prima con movimento alternato, poi con spinte di entrambi i bastoni contemporaneamente).
Parte centrale
La parte centrale della sessione di training (45 minuti) prevede un lavoro intervallato, con 4-6 scatti alla vostra massima velocità, intercalati da pause di 5 minuti. Negli scatti vi spingete solo a forza di braccia (spinte alternate o contemporanee, come preferite), mentre i recuperi sono a base di tecnica classica a ritmo blando.
Defaticamento
Concludete l’allenamento con un cool-down di una ventina di minuti, procedendo con tecnica classica a bassa velocità.
Ti potrebbe interessare anche:
- Pilates: per allungare i muscoli posteriori delle cosce serve un elastico
- Yoga: tutti i vantaggi degli asana in inversione
- Nuoto, lo sport perfetto per dimagrire in estate
- Pilates: addio culotte de cheval con il Side kick. E un elastico