Forza: perché bisogna allenarla
A qualsiasi età, ma soprattutto dopo i 40 anni, il tessuto muscolare diventa una polizza assicurativa contro molte patologie ed è importante mantenerlo tonico ed efficiente, con gli esercizi giusti
Allenare la forza? Con i pesi? Ma non è un lavoro “da maschi”? È una domanda che le donne, notoriamente poco amanti di bilancieri e sovraccarichi, spesso si pongono. Eppure, per il benessere a tutte le età (e in particolare modo dopo i 40 anni), l’allenamento della forza dovrebbe essere un elemento imprescindibile. Lo sottolineano i coach Virgin Active, lanciando un nuovo format chiamato Lift club, che porta in sala corsi i movimenti fondamentali (come squat o stacchi) e li trasforma in un’esperienza guidata, accessibile anche a chi non ha mai lavorato con il bilanciere.
L’obiettivo non è solo aumentare i carichi, ma migliorare la tecnica, acquisire sicurezza e costruire progressivamente forza e fiducia in sé, con un approccio graduale e motivante a ogni età.
La “dose” raccomandata
Che allenare la forza sia fondamentale è un principio ormai sancito e comprovato dalla scienza medica. L’Organizzazione mondiale della sanità consiglia agli adulti di eseguire sistematicamente esercizi di resistenza e rafforzamento muscolare, per prevenire malattie croniche e preservare la densità ossea. La “dose” raccomandata di attività motoria è di 150 minuti settimanali a intensità moderata-intensa, oppure almeno 75 minuti di attività intensa, arrivando fino a 300 minuti settimanali con ritmo moderato-intenso. Il lavoro sulla forza, sempre secondo l’OMS, dovrebbe essere effettuato 2 o più volte alla settimana, coinvolgendo i principali gruppi muscolari.
Dopo i 40 anni
La dottoressa Cristina Tomasi, medico esperto della salute metabolica, commenta così i dettami OMS: «Dopo i 40 anni i muscoli diventano il nostro principale organo di longevità: non sono solo tessuto che muove il corpo, ma veri regolatori del metabolismo, della sensibilità insulinica, della salute delle ossa e persino della funzione immunitaria. Ogni contrazione muscolare è uno stimolo che produce molecole benefiche (miochine) capaci di dialogare con cervello, cuore e sistema immunitario. Allenare la forza significa quindi costruire riserva di salute per oggi e per il futuro, ridurre l’infiammazione cronica, proteggere dall’invecchiamento precoce e mantenere energia e lucidità. È la migliore polizza assicurativa che possiamo regalarci, soprattutto dopo gli anta, quando la massa muscolare tende fisiologicamente a ridursi e diventa fondamentale contrastare questa perdita con costanza e gradualità».
Un interesse crescente
Ma il pubblico dei fitness addicted recepisce queste raccomandazioni? I comportamenti degli italiani confermano un interesse crescente verso l’allenamento di forza. Secondo uno studio di YouGov per Virgin Active, il 39% indica il potenziamento muscolare come il motivo principale per allenarsi e, inoltre, la sala pesi è una delle scelte preferite da oltre un terzo dei giovani tra i 18 e i 34 anni (34%) e coinvolge bene anche il 13% degli over 55.
Ti potrebbe interessare anche:
- Pilates: gambe leggere con la Bicycle (e un Foam roller)
- Yoga: prova l'asana dello Zen Warrior per affrontare le sfide quotidiane
- Nuoto: prova ad allenarti con le palette
- Pilates: modella spalle e braccia con le circonduzioni sul Foam roller



