15/09/2025

Bicicletta: comfort e protezione a misura di donna

Emanuela Bruno
A cura di Emanuela Bruno
Pubblicato il 15/09/2025 Aggiornato il 15/10/2025

Oggi esiste anche il fondello a misura di donna, studiati tenendo conto delle esigenze e della morfologia femminile

Elastic Interface

Amate la bicicletta ma non la scegliereste mai come “attrezzo fitness” per i vostri allenamenti abituali, per il disagio causato dalle lunghe permanenze in sella. Commettete un duplice errore, non solo perché pedalare rappresenta un efficacissimo mix di lavoro aerobico e muscolare, che vi aiuta a snellire la figura e a modellare gambe e glutei, ma anche perché non siete sufficientemente aggiornate sulle soluzioni hi-tech che riducono o eliminano del tutto i fastidi dati dalla compressione e dallo sfregamento prolungato sul sellino.

Sulla bici da corsa, in sella a una gravel e su una MTB, anche con pedalata assistita, vi muoverete nella natura non solo con benefici fitness, ma anche rigenerandovi.

Con l’aiuto della tecnologia

I sellini per le biciclette sono ergonomici e offrono oggi performance impensabili in passato, grazie a costruzioni specifiche e a materiali ad hoc, che permettono addirittura di creare zone di cushioning differenziato, cioè con un’ammortizzazione progressiva su tutta la superficie, là dove serve. Ma anche i fondelli imbottiti, inseriti nei pant tecnici, sono veri prodigi di ingegneria per ottenere il confort e la protezione migliori: sono infatti concepiti in modo mirato a seconda del tipo di due ruote utilizzata, del tipo di percorsi e della durata delle uscite.

Ne esistono addirittura modelli specificamente dedicati alle donne che praticano ciclismo, sviluppati per adattarsi alle caratteristiche anatomiche femminili, garantendo benessere e performance ottimali in ogni condizione. Sono studiati ascoltando le esigenze delle donne che vanno in bici, per rispondere ai bisogni differenziati di ognuna e alle esigenze anatomiche individuali, che sono diverse da ciclista a ciclista.

A ognuna il suo

Le differenze morfologiche, sottolineano ad esempio gli sviluppatori di Elastic Interface, hanno un impatto importante sulla percezione del fondello: alcune cicliste cercano una distribuzione uniforme della pressione, mentre altre preferiscono soluzioni con zone di scarico localizzate. Per questa varietà di esigenze sono state concepite soluzioni versatili, in grado di adattarsi al corpo e alle preferenze di ogni donna, garantendo stabilità e comfort durante la pedalata in ogni posizione di guida. Qualche esempio? Fondelli che offrono un supporto perineale costante e una protezione integrale, studiata attraverso un’attenta mappatura antropometrica, adatti per ciclismo su strada, MTB o gravel. Fondelli per le lunghe distanze e le sessioni estreme, con inserti ad alta densità, schiume a densità variabile e con zone di scarico studiate per ridurre il rischio di intorpidimento. Fondelli minimal con struttura più sottile, con imbottitura ischiatica rialzata e supporto perineale a densità media, per una sensazione morbida e naturale, ideali per chi cerca una sensazione di leggerezza e libertà sulla sella.