19/11/2025

Yogurt di capra per dare lo sprint all’intestino

Simona Lovati
A cura di Simona Lovati
Pubblicato il 19/11/2025 Aggiornato il 19/11/2025

Aiuta il benessere dell’apparato gastrointestinale, è ottimo per chi si allena, favorisce l’assorbimento del ferro. Scopri le virtù dello yogurt di capra 

yogurt di capra

I mesi freddi sono sinonimo di voglia di comfort e anche di un po’ di pigrizia.

Ci sono però alcuni alimenti che danno una mano per avere quello sprint necessario ad affrontare la giornata e a non mollare la presa con l’attività fisica settimanale.

Tra questi c’è lo yogurt di capra  che rispetto a quello classico ha una maggiore digeribilità e un minor contenuto di lattosio. Per questo è adatto anche a chi ha problemi di digestione o lievi intolleranze. In più è ricco di nutrienti essenziali come calcio, fosforo, potassio e vitamine A, che supportano la salute delle ossa, la funzione muscolare e il sistema immunitario.

I 5 benefici

Sostiene la flora batterica. Yogurt e altri derivati del latte di capra sono fonte di nutrienti fondamentali: proteine, calcio, fosforo, potassio, ma anche riboflavina e altri sali minerali. E grazie all’alto contenuto di oligosaccaridi prebiotici questi prodotti contribuiscono alla salute della flora batterica dell’intestino, ripristinandone la regolarità.

È antinfiammatorio. Le proteine sono essenziali contro il degrado muscolare e per favorirne il recupero. Tra le varie fonti nutrizionali, lo yogurt può rappresentare un’alternativa versatile a questo scopo, con un apporto calorico contenuto. La variante di capra aggiunge al profilo proteico (particolarmente valido se si opta per uno yogurt greco) un contenuto enzimatico dalle proprietà antinfiammatorie e lenitive.

Contro le alcune carenze nutrizionali. Lo yogurt con latte di capra facilita l’assorbimento di ferro e rame nel tratto digestivo e può aiutare in caso di anemia e carenze nutrizionali.

Meno colesterolo. In base a recenti studi, gli acidi grassi a catena corta dello yogurt caprino inibiscono l’accumulo di colesterolo. 

Dormire bene. In generale, latte e derivati sono ricchi di triptofano (un amminoacido essenziale), che stimola il rilassamento e favorisce il sonno. Rispetto alla variante vaccina, i “caprini” hanno un vantaggio in più: grazie a una composizione di globuli di grasso dalle dimensioni ridotte non appesantiscono e sono più leggeri e digeribili.

Le ricette per valorizzarlo

Ecco alcune ricette messe a punto dagli esperti Di Latte Arborea (Girau).

Frullato al caffè

Prepara il caffè, lascialo raffreddare e frullalo con un vasetto di yogurt di capra e 2 cucchiaini di fiocchi d’avena per aumentare il senso di sazietà. Sì a una spolverata di cacao o a 2 cubetti di cioccolato prima di frullare.

Porridge overnight

Versa 50 grammi di fiocchi d’avena in una ciotola, ricopri con 125 ml di latte di capra e lascia riposare in frigorifero durante la notte. Al mattino, aggiungi ai fiocchi d’avena ammorbiditi uno yogurt di capra (puoi scegliere anche quello greco), frutta secca, frutta di stagione come mele o pere. Completa con una spolverata di cannella.