Frutti tropicali, anche per la salute degli occhi
Da gustare sotto l’ombrellone o spremuti in un cocktail, i frutti tropicali dai colori vivaci sono un blend di vitamine e antiossidanti, che fanno bene alla salute e al benessere della vista
Fonte di vitamine, antiossidanti e altri composti essenziali, i frutti tropicali possono migliorare la salute degli occhi. «Molti di essi contengono grandi quantità di vitamina A e betacarotene, importanti per mantenere una visione corretta e prevenire malattie come la cecità notturna», dice il dottor Sergio Ares, medico chirurgo oculista e country manager di Clinica Baviera Italia.
I tropical fruits sono ricchi anche di vitamina C, che mantiene in salute i vasi sanguigni degli occhi e riduce il rischio di cataratta e di degenerazione maculare senile.
Questi nutrienti aiutano a combattere i danni ossidativi causati dai radicali liberi, uno dei principali fattori che possono compromettere la vista. Senza dimenticare i composti bioattivi come i flavonoidi e i carotenoidi, che riducono l’infiammazione all’occhio e proteggono la retina dalla luce ultravioletta. Grazie al loro elevato contenuto di acqua, fondamentale per l’idratazione, le varietà di fruta tropicali prevengono secchezza e affaticamento visivo.
Occhio… alla cassetta di frutta
Ecco i frutti più interessanti che possiamo reperire facilmente anche in Italia.
Papaya. È uno dei frutti tropicali più ricchi di vitamina A, vitamina C e beta-carotene. È inoltre ricca di vitamina C ed E, potenti antiossidanti che proteggono gli occhi dallo stress ossidativo e riducono il rischio di degenerazione maculare e cataratta. La papaya contiene luteina e zeaxantina, carotenoidi che si concentrano nella macula, una parte fondamentale della retina, che filtrando la luce blu, promuovono la rigenerazione dei tessuti oculari e migliorano l’acutezza visiva.
Mango. Il consumo regolare di mango può aiutare a prevenire la cecità notturna. La vitamina C, che contribuisce alla formazione del collagene, essenziale per la struttura della cornea e dei vasi sanguigni dell’occhio.
Frutto della passione. È fonte di vitamine A e C. L’elevato contenuto di fibre contribuisce indirettamente al controllo del glucosio, fondamentale per prevenire la retinopatia diabetica.
Ananas. La sua azione antiossidante previene l’invecchiamento precoce della retina.
Guaiava. È nota per il suo contenuto di vitamina C, superiore anche agli agrumi tradizionali. Questa vitamina rafforza i capillari dell’occhio, migliora la circolazione e aiuta a prevenire malattie come il glaucoma e la degenerazione maculare. È un frutto ideale per la salute degli occhi a lungo termine.
Banana. Il contenuto di dopamina e di vitamine del complesso B favorisce la funzione neurologica del nervo ottico, migliorando il collegamento tra occhio e cervello.
Cherimoya. Contiene vitamina B6, potassio e antiossidanti che favoriscono la comunicazione tra i nervi ottici e il cervello.
Acerola. La ciliegia delle Barbados è una bomba naturale di vitamina C: con una sola piccola porzione si riesce a superare il fabbisogno giornaliero raccomandato per questa vitamina. Contribuisce inoltre alla rigenerazione del collagene nei tessuti oculari e protegge dal deterioramento della retina. La sua azione antiossidante rafforza anche le difese dell’occhio contro gli agenti esterni, i raggi UV e l’inquinamento.
Pitahaya o frutto del drago. Ricco di antociani, il frutto racchiude vitamina C, ferro e omega-3, che migliorano l’ossigenazione degli occhi. È idratante grazie a fibre e acqua.
Ti potrebbe interessare anche:
- Zucchine: verdi o gialle?
- Pasta fredda: cinque trucchi per farla buonissima
- Linea: in vacanza non esagerare con il buffet
- Ghiaccioli ai kiwi e alle fragole: preparali a casa