Spinaci, la forza verde. Scopri proprietà e ricette
Gli spinaci, cotti o crudi, sono i versatili protagonisti di piatti antiage e detox, all'insegna del benessere
La tradizione italiana li vuole cotti, nei ripieni solitamente abbinati alla ricotta, o saltati in padella, oppure frullati per dare vita a gustose e altrettanto delicate vellutate. Ma si possono gustare anche crudi (in insalata, nei frullati, nel pesto) preservandone il più possibile le tante proprietà nutrizionali.
Gli spinaci forniscono infatti vitamina C, vitamina K, betacarotene, clorofilla, ferro dall’azione antiossidante e depurativa. In più rafforzano l’organismo e aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari.
Anche da bere
Succhi, frullati e smoothie a base di spinaci sono dei veri e propri toccasana per affrontare tutti i momenti della giornata all’insegna del benessere. A colazione spinaci, carote, sedano e qualche goccia di limone assicurano una corretta funzionalità dell’intestino e un buon assorbimento del ferro. Spinaci, mirtilli, cetrioli, kiwi e semi di Chia per un beverone vitaminico e saziante da consumare prima di pranzo. A merenda si può spezzare con spinaci, banana e latte di soia e come aperitivo prima di cena un estratto di spinaci con ananas e menta. I succhi si preparano con estrattori e centrifughe, per frullati più morbidi e ricchi di fibre basterà un comune mixer.
Come sceglierli
Al momento dell’acquisto bisogna prestare attenzione alle foglie che devono essere verdi e carnose, senza macchie gialle o scure. La pulitura degli spinaci è un po’ più lunga rispetto ad altre verdure, bisogna infatti eliminare i gambi e passare più volte le foglie sotto l’acqua corrente evitando l’ammollo. Una volta lavate e asciugate, il consiglio è di cucinare subito gli spinaci o di conservarli non più di un paio di giorni in frigorifero. In alternativa si possono comprare gli spinaci già lavati e tagliati o quelli surgelati.
Le ricette
Omelette farcite
Ingredienti per 4 persone: 8 uova, 400 g di spinaci lessi, 100 g di feta, burro, 4 cucchiai d’acqua, sale e pepe.
Preparazione: mescolare gli spinaci spezzettati con la feta sbriciolata. Preparare 4 omelette utilizzando 2 uova per ciascuna. Sbattere le uova con l’acqua, il sale ed il pepe. Far sciogliere un po’ di burro in una padella antiaderente e versarvi il composto. Girare quando la parte in basso risulterà dorata. Farcire con gli spinaci e la feta e arrotolare.
Muffin dell’ortolano
Ingredienti per 12 muffin: 300 g di spinaci già lessati e tritati, 18 olive nere snocciolate, 3 uova, 100 g di provola dolce, 100 ml di latte parzialmente scremato, 100 ml di olio di semi di girasole, 250 g di farina 00, una bustina di lievito, sale, pepe.
Preparazione: cuocere velocemente gli spinaci in una padella antiaderente aggiungendo poca acqua. Tagliare le olive nere snocciolate a pezzetti. Sbattere le uova, aggiungere l’olio, il latte, la farina setacciata e il lievito. Aggiungere gli spinaci, le olive spezzettate, la provola tagliata a dadini. Salare e pepare a piacere. Versare il composto ottenuto negli appositi stampini antiaderenti riempiendoli per metà. Cuocere in forno statico a 170° per 30/35 minuti.
Vellutata allo yogurt
Ingredienti per 4 persone: 500 g di spinaci, un porro, una patata media, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, 150 g di yogurt greco magro, acqua, sale, pepe.
Preparazione: lavare accuratamente gli spinaci sotto l’acqua corrente, nel frattempo scaldare il cucchiaio d’olio in una casseruola, stufare il porro affettato a rondelle con la patata tagliata a piccoli tocchetti, lasciar insaporire, versare un litro d’acqua e cuocere a fuoco basso per 15 minuti. Aggiungere gli spinaci, aggiustare di sale e portare a ebollizione. Dopo 5 minuti passare al mixer e servire con una macinata di pepe e un cucchiaio di yogurt magro.
Per scoprire altre gustose ricette a base di spinaci non perdere il numero di Silhouette donna di settembre, ora in edicola.
Ti potrebbe interessare anche:
- Frutti tropicali, anche per la salute degli occhi
- Zucchine: verdi o gialle?
- Pasta fredda: cinque trucchi per farla buonissima
- Linea: in vacanza non esagerare con il buffet