Miele a colazione, un’ottima scelta
Perché dà energia ma non appesantisce. Fa bene all’equilibrio intestinale e piace per il suo gusto dolce e insieme delicato. Una ricetta golosa per affrontare al meglio la giornata
Oltre sette italiani su dieci consumano il miele al mattino. E fanno bene, conferma il nutrizionista Yari Rossi. «E’ uno scrigno di proprietà nutrizionali: contiene glucosio e fruttosio, zuccheri semplici e polifenoli. Una parte degli zuccheri contenuti nel miele fermentano nell’intestino comportandosi come sostanze prebiotiche che vanno a nutrire la flora batterica intestinale, rafforzando il microbiota intestinale e favorendo la crescita di batteri “buoni”».
Dal momento che ha un potere dolcificante superiore rispetto allo zucchero, le quantità di miele necessarie per dolcificare una bevanda o preparare una ricetta risultano moderate.
E sono in linea con le più aggiornate raccomandazioni nutrizionali.
La ricetta della food creator
Perfetta per una colazione completa, nutriente e leggera che carica di energia e non fa sentire la fame fino all’ora di pranzo, la ricetta della food creator Federica Giannelli è gustosa e semplice da preparare. E approvata dal nutrizionista che commenta: «E’ un’ottima combinazione di gusto e nutrienti: l’uovo e la ricotta forniscono proteine di alta qualità, la farina integrale apporta fibre che aiutano a rallentare l’assorbimento degli zuccheri, mentre le fragole offrono vitamine e antiossidanti. Il miele di castagno, utilizzato in piccola quantità, arricchisce il piatto con un aroma intenso e una fonte naturale di zuccheri semplici. Inoltre, scegliere un miele grezzo e di qualità, come quello di castagno, permette di beneficiare anche delle sue piccole quantità di composti bioattivi come i polifenoli. L’aggiunta di miele in questa quantità è sostenibile all’interno di un’alimentazione equilibrata, soprattutto se il pasto è ben bilanciato in termini di fibre e proteine grazie alla presenza di ricotta, frutta fresca o frutta secca».
Pancake integrali con fragole, ricotta e miele di castagno
Ingredienti per 2 persone: 1 uovo, 50 g di farina integrale, 100 ml di latte di soia, 1/2 cucchiaino di lievito per dolci, 50 g ricotta fresca, 1 cucchiaino olio evo, 1 cucchiaio di miele di castagno
Preparazione: Mescolare farina, uovo, latte e lievito per ottenere una pastella liscia. Cuocere i pancake in padella con un filo d’olio per 2 minuti per lato. Servire con una quenelle di ricotta, fragole fresche e un filo di miele di castagno.