25/11/2025

Mandarini per rafforzare le difese e combattere le infiammazioni

Saverio Pepe
A cura di Saverio Pepe
Pubblicato il 25/11/2025 Aggiornato il 25/11/2025

Questa è la stagione del mandarino, amico del cuore, della pelle e del sistema immunitario

mandarini

Un piccolo agrume, molto amato in Italia per il suo sapore dolce e il suo profumo rasserenante. Questa è la stagione del mandarino. Dal frutto si ricavano anche molti rimedi erboristici contro i malanni di stagione.

Il mandarino infatti nasconde anche virtù antinfiammatorie e immunostimolanti, tutte da scoprire, che lo rendono prezioso dalla polpa alla buccia.

La merenda amica del cuore

Il mandarino è anche un ottimo regolatore della pressione sanguigna e protegge tutto il sistema circolatorio, sia profondo che superficiale, contrasta la ritenzione idrica e favorisce la diuresi. Questo grazie alla sinergia tra la vitamina C e i bioflavonoidi, protettivi per mucose e capillari. Gli scienziati del National Institute of Fruit Tree Science in Giappone affermano che il mandarino aiuta a contrastare i danni delle più comuni malattie cardiovascolari. Ecco perché una dolce merenda con due mandarini è indicata in chi soffre di ritenzione idrica, gambe gonfie, vene varicose ed ipertensione. Uno snack sano, ideale anche per chi ha la pelle ipersensibile che tende a rossori e couperose.

Viso al freddo senza paura con il succo

Il freddo e gli sbalzi di temperatura in inverno mettono a dura prova la pelle. Per evitare che la brutta stagione lasci i suoi segni sul viso si può provare il succo di mandarino, che insieme alle bucce, è ricco di nobiletina, un antiossidante particolarmente efficace nella prevenzione e nel trattamento delle malattie cardiovascolari e contro l’invecchiamento della pelle. I mandarini della Piana di Sibari sono famosi per la produzione di succo che viene esportato quasi completamente all’estero, in particolare in Scandinavia. In Italia il succo di mandarino è ancora poco apprezzato dai consumatori: nei negozi di alimentazione si può comunque trovare, puro e senza aggiunta di zuccheri. Un bicchiere da 200 ml di succo, preso ogni giorno sino a primavera, permette un miglioramento dell’idratazione della pelle e del tono profondo, con un visibile effetto antiage.

Cura invernale tonificante all’olio essenziale

Da questo frutto comune dalle tantissime qualità terapeutiche si estrae un olio prezioso e curativo. Quello che si utilizza per le cure naturali si trova in erboristeria e deve indicare sulla confezione l’indicazione “biologico” e “olio essenziale 100%”. All’olio essenziale di mandarino sono riconosciute proprietà immunostimolanti, antivirali, antinfiammatorie e antidolorifiche. Il mandarino, grazie al bromo contenuto anche nella parte oleosa del frutto, migliora tutte le funzioni vitali e dona un piacevole senso di benessere. Si può usare per una piacevole cura invernale tonificante che rinforza le difese immunitarie, molto indicata anche per chi soffre di infezioni alle corde vocali, alle gengive, cistiti e infiammazioni intestinali. Se ne prendono tre gocce al giorno sciolte in una bevanda calda a piacere per tre mesi con uno di stop.