13/08/2025

Piedi: hanno bisogno di una pausa

Simona Lovati
A cura di Simona Lovati
Pubblicato il 13/08/2025 Aggiornato il 13/08/2025

Con semplici prodotti, anche casalinghi, dai sollievo ai tuoi piedi. Dal pedicure al dettaglio unghie, ecco quello che puoi fare 

piedi estate

Sono un supporto insostituibile. Anche se spesso li trascuriamo o ce ne prendiamo cura in modo frettoloso. In vacanza chiusi negli scarponcini da trekking, oppure al mare quando sono messi a dura prova dalle camminate in spiaggia, dove possono entrare in contatto con diversi materiali che li possono danneggiare, prenditi del tempo per dare sollievo ai piedi. E non trascurare questo gesto beauty anche al rientro.

L’alfabeto di bellezza per le estremità

P come pedicure. Il primo passo è lasciare i piedi immersi per dieci minuti in acqua tiepida, facendo roteare sotto la volta plantare una pallina da tennis per sciogliere eventuali contratture e rilanciare la microcircolazione di tutta la gamba.

All’acqua puoi aggiungere diversi ingredienti di facile reperibilità. Tra i più classici c’è il sale, in particolare quello di Epsom (molto ricco di magnesio).

È utile per stimolare il relax e attenuare il dolore muscolare (ne bastano due tazzine). Per rinfrescare invece aggiungi due filtri di tè verde, mentre se l’obiettivo è idratarli addiziona l’acqua con una tazza di latte e un cucchiaino di miele. Il succo di limone aiuta a schiarire le unghie ingiallite. Qualche foglia di salvia è di aiuto contro i batteri e due cucchiai di argille verde funzionano contro i gonfiori.

E come esfoliazione. A questo punto, dopo avere asciugato per bene i piedi- compresi gli spazi interdigitali per evitare la proliferazione di microrganismi che crescono in ambienti caldi e umidi – è importante eliminare le cellule morte, insistendo soprattutto sui punti più ispessiti. Massaggia un prodotto con una base cremosa con all’interno micro-sferule leviganti, facendolo assorbire. Puoi anche strofinare con delicatezza un’apposita lima sul calcagno. Per un gommage home made puoi utilizzare due cucchiaini di fondi di caffè.

N come nutrimento. Applica un prodotto rigenerante arricchito con burro di karité, olio di cocco, miele. È molto utile anche l’olio essenziale di lavanda: ne bastano tre/quattro gocce diluite in un olio vettore, come mandorle, jojoba, sesamo, da massaggiare poi su tutto il piede.

U come unghie. Meglio non tagliare le unghie con il tronchesino, ma limarle con una lima di cartone seguendo sempre un’unica direzione. E poi via libera alla fantasia con i colori e le decorazioni che preferisci: oggi sono disponibili anche kit per un buon pedicure semipermanente da usare a casa.