I cibi che ti difendono dall’influenza
Tisane, decotti e cibi che bloccano l’azione delle cellule killer di virus e batteri. Ecco come difendersi da febbre e raffreddori in vista dell’autunno

Sono i cambi repentini di temperature – gli sbalzi termici tra il caldo degli ambienti interni e l’esterno -, a dare il via ai primi malanni di stagione. La dottoressa Elisabetta Macorsini, biologo nutrizionista a Milano e Busto Arsizio (VA), ci spiega quali alimenti portare in tavola in autunno, per prevenire tosse e raffreddamenti.
Il primo step è mantenere in buono stato le mucose di naso e bocca (le alte vie respiratorie) e per fare questo è indispensabile idratarsi.
Una tazza di tè verde
Oltre all’acqua, possiamo dissetarci con una tazza di tè verde, che contiene una sostanza chiamata teaina, dalle virtù anti-virali, con l’aggiunta di limone, ricco di vitamina C, capace di stimolare le difese immunitarie, e di un cucchiaino di miele per addolcire. Quello australiano, estratto da un particolare mirto, è un buon anti-batterico.
Spremute e frullati
Semaforo verde per gli intramontabili succhi di agrumi con arance e pompelmi, ma anche per i frullati ottenuti con ortaggi fonte di carotenoidi, quali carote e zucca, che proteggono le mucose e attivano il timo, un organo posizionato sotto la tiroide, in grado di annientare virus e batteri.
Sì ai cibi ricchi di zinco (frutta secca, avena, germe di grano, ostriche, semi di zucca), un oligoelemento della proprietà anti-infiammatorie.
Il plus delle erbe aromatiche
Per insaporire le pietanze, accordiamo la preferenza alle erbe aromatiche come rosmarino, salvia, alloro, zenzero, curcuma, che si possono coltivare in veranda. Queste piante sono anti-batteriche e contengono antiossidanti, sostanze utili per contrastare l’azione infiammatoria dei radicali liberi.
Come contorno sono ottimi broccoli, cavolfiori e carciofi, dall’effetto depurativo.
La ricetta del frappè anti-influenza
Mixate il succo di un’arancia, mezzo pompelmo e la polpa di mezza banana;aggiungete un cucchiaino di zenzero fresco grattugiato, tre cucchiai di yogurt di soia e tre cubetti di ghiaccio tritati.
Il decotto in caso di febbre
Se, ahinoi, dobbiamo fare i conti con febbre e dolori muscolari può essere utile un decotto vegetale da sorseggiare due volte al giorno.
Fate bollire due chiodi di garofano e una scorza di cannella per due minuti; lasciate in infusione 20-30 minuti con due fettine di zenzero;aggiungete il succo di un limone e un cucchiaio di miele.
Ti potrebbe interessare anche:
- Insonnia: combattila con l'olio essenziale di lemongrass
- Borragine: l'erba della contentezza che fa bene alla pelle
- Mal di schiena: fai lo stretching ai tuoi muscoli con il Deep tissue massage
- Difese organiche? Sostienile così
- Radice di altea per calmare la tosse