03/10/2017
Radice di altea per calmare la tosse

A cura di Saverio Pepe
Pubblicato il
Aggiornato il La radice di altea è una delle più ricche in natura di mucillagini, ottime contro tutti i malanni da raffreddamento: influenza, raffreddore, catarro, bronchiti, laringiti, faringiti, asma, tracheite.
Ha un rapido effetto calmante sulla gola e sulla tosse, sia grassa, sia secca. E funziona anche quando raucedine, voce bassa e fastidi sono causati dal reflusso gastroesofageo.
Come spiega il nostro fitoterapeuta Saverio Pepe si assume sotto forma di decotto. Basta mettere un cucchiaio di radice di altea in 200 ml d’acqua fredda. Si porta a ebollizione per un minuto, si spegne si lascia in infusione per tre minuti. Berne una tazza dalle 4 alle 5 volte il giorno. Se invece i disturbi sono causati dal reflusso meglio assumerla dopo i pasti principali.
Il decotto di altea, lasciato raffreddare, è un rimedio casalingo ma molto efficace per le irritazioni oculari, tipiche della stagione fredda o di chi vive in ambienti polverosi o inquinati. Sempre freddo si può utilizzare anche per fare sciacqui alla bocca, in caso di gengive arrossate e afte della lingua.

