30/10/2025

The Apple Walk: scopri la camminata della mela

Alberta Mascherpa Pubblicato il 30/10/2025 Aggiornato il 30/10/2025

The Apple Walk è un innovativo sentiero didattico, adatto a grandi e piccini, che passo dopo passo porta alla scoperta delle Mele Val Venosta 

The Apple Walk_

Addentare una succosa mela è un gesto consueto per tutti. Ma quello che spesso non sappiamo è che dietro una mela si nasconde tutto un mondo da scoprire fatto di tante varietà diverse, ma anche di api e insetti con il loro ruolo prezioso nell’impollinazione, di melicoltori che con sapienza antica e tecniche moderne, nel segno dell’ecologia, curano e proteggono i frutti.

Tappa dopo tappa

Perché tutti, sia chi abita nella valle come i turisti, possano conoscere i segreti delle Mele Val Venosta, VIP, l’Associazione dei produttori ortofrutticoli della Val Venosta in collaborazione con l’ufficio turistico di Parcines ha messo a punto The Apple Walk, il nuovo sentiero didattico escursionistico che permette di vivere un’esperienza unica e multisensoriale direttamente nell’habitat naturale di questo gustoso frutto.

I 3 chilometri della “camminata della mela”, facili da percorrere da tutta la famiglia in un’oretta di passeggiata rilassata, sono suddivisi in 12 tappe segnate ognuna da una “casetta-hotel” per insetti a forma di mela, la stessa che gli agricoltori usano per creare un rifugio sicuro per animali e insetti “amici delle mele” che in un’ottica di agricoltura biologica aiutano a combattono i parassiti in maniera naturale.

E alla fine… un regalo

Ad ogni “fermata”, i visitatori, grandi e piccini, possono scoprire qualcosa di nuovo sulla coltivazione delle mele in Val Venosta, sulla vita e l’attività dei contadini e sulle misure ecologiche adottate e sulla costante tutela di insetti preziosissimi come le api. Tutto attraverso pannelli informativi ma anche in maniera smart attraverso materiali digitali (video, immagini, testi) fruibili tramite QR Code.

Il divertimento però non finisce qui perché ad ogni tappa ci si può mettere in gioco con un quiz interattivo.

Solo chi risponde correttamente a tutte le domande può passare alla tappa successiva. E alla fine dell’itinerario, chi ha dato tutte le risposte esatte può ricevere in regalo dall’ufficio turistico di Parcines una sorpresa dal Paradiso delle Mele.

Più info su The Apple Walk qui: The Apple walk – Sentiero didattico delle mele con quiz, Parcines – Attività ed eventi in Alto Adige