Occhi: dalla dieta agli occhiali da sole, non trascurarli in autunno
Segui un corretto stile di vita, programma visite cadenziate dall’oculista e fatti guidare nella scelta degli occhiali e delle lenti
Supera il 70% la quota di italiani interessato da almeno un difetto visivo. La raccomandazione degli specialisti, accanto a controlli regolari, è di non sottovalutare un corretto stile di vita per salvaguardare la salute degli occhi.
Stress e ipertensione
«Lo stress provoca un grande dispendio di energie e coinvolge anche la vista», spiega il professor Claudio Azzolini, medico chirurgo, specialista in oftalmologia e medicina generale autore del libro “Occhi – come prendersene cura” (Edizioni Lswr). Possono manifestarsi per esempio tremolii delle palpebre, favoriti da piccoli muscoli stimolati dal sistema nervoso, e infiammazioni. La corioretinopatia sierosa centrale, che causa la perdita della percezione dei dettagli di ciò che guardiamo, è generata dallo stress. Da non dimenticare altre problematiche legate allo stile di vita che influiscono in modo negativo. Tra queste l’ipertensione, che provoca alterazioni e danni ai vasi sanguigni della retina, emorragie e raccolte anomale di liquido sulla retina.
Il menu salvavista
La vitamina A, gli antociani e in generale tutti gli antiossidanti del mondo vegetali sono benefici per la vista. Via libera alle verdure a foglia verde (lattuga, cicoria, spinaci, biete, rape, verza e cavoli), alla frutta e verdura di colore arancione, soia, uova, avocado, ma anche salmone frutta secca, tè, cioccolato fondente. «Tutti questi cibi in vario modo prevengono la cataratta, le maculopatie, le malattie del nervo ottico e aiutano una corretta circolazione del sangue, utile anche agli occhi», precisa lo specialista. Attenzione ai metodi di cottura. Meglio mangiare gli ortaggi crudi conditi solo con olio extravergine di oliva, per conservare meglio i loro nutrienti. Per la cottura preferire una padella antiaderente per ottenere verdure croccanti o una padella in acciaio con coperchio per una cottura più lunga con aggiunta di liquidi. Se necessario, l’oculista può prescrivere un’integrazione.
Raggi UV sotto accusa
«I tessuti oculari riescono a filtrare e a trattenere le radiazioni nocive prima che raggiungano la retina», sottolinea Azzolini.
Queste difese vengono meno con l’età, in condizioni particolari (per esempio dopo gli interventi di cataratta) o in situazioni estreme come quando ci troviamo in alta montagna sui ghiacciai.
La scelta degli occhiali (da sole e non)
1) La prima regola è acquistare lenti marcate CE, conformi alle regole europee introdotte nel 2006, che certificano la qualità del prodotto (il vero marchio CE è solitamente impresso in caratteri indelebili sulla montatura). Le lenti colorate alterano un po’ la percezione cromatica, quelle in plastica sono più leggere ed economiche ma si graffiano spesso.
2) La seconda è leggere il foglietto illustrativo degli occhiali, che specifica la filtratura delle lenti. I filtri più utilizzati sono il 2 e il 3. Una lente scura che non filtra i raggi ultravioletti è inutile e dannosa, poiché provoca la dilatazione della pupilla e un maggior ingresso di raggi UV nell’occhio.
Le lenti fotocromatiche invece si scuriscono automaticamente e le molecole fotocromatiche assorbono la luce dannosa proteggendo gli occhi.
3) La terza è scegliere una montatura adeguata. «Le stanghette devono essere sottili, per non creare ostacoli al campo visivo», conclude lo specialista. Se si guida con occhiali dalle stanghette larghe per esempio si vedrà comparire all’improvviso tutto ciò che entra nel proprio campo visivo.
Il colore che fa per te
Di che colore scegliere le lenti degli occhiali da sole? Quelle gialle filtrano molto senza oscurare troppo il paesaggio, mentre le lenti grigie e verdi garantiscono una protezione dalla luce in particolare se intensa. Le lenti blu filtrano solo le radiazioni infrarosse e non quelle ultraviolette. Altri colori, come il rosa o l’azzurro, hanno soltanto finalità estetiche.
Ti potrebbe interessare anche:
- Stress visivo: come contrastarlo
- Zafferano, la spezia della fertilità e del benessere femminile
- 40 plus evolution: scopri come aumentare il benessere
- Capelli più forti con l'henné neutro