Cos’è il benessere? Rispondono gli italiani
Due recenti ricerche mostrano che nella società si sta affermando sempre più un concetto di wellness multidimensionale, in cui salute, emozioni, abitudini e relazioni interpersonali si integrano inscindibilmente
La consapevolezza di quanto i nostri comportamenti quotidiani possano incidere sulla salute, sulla longevità e, più in generale, sul benessere psicofisico è più diffusa e profonda di quanto si creda. Lo prova una recente ricerca condotta da YouGov per Virgin Active, su un campione rappresentativo di italiani.
Oggi due italiani su tre associano il benessere a un concetto profondo e multidimensionale: un equilibrio tra corpo, mente e spirito che permette di vivere in modo sano e appagante.
La qualità della vita
La novità rispetto al passato è che il benessere non si misura solo in performance, ma in qualità della vita. Ad esempio, l’89% degli interpellati riconosce l’importanza della qualità del sonno, in particolare per gestire stress e ansia (54%), rafforzare il sistema immunitario (58%) e migliorare la concentrazione (49%). Il 57% sente l’urgenza di ridurre sbalzi emotivi e tensione mentale, mentre quasi uno su due considera lo stress un nodo quotidiano da affrontare dedicandosi alla propria salute mentale.
Il ruolo dell’alimentazione
Anche la nutrizione ha un ruolo centrale nella rinnovata consapevolezza delle strade che conducono al wellness: al primo posto tra le leve percepite per stare a lungo in salute, è scelta dal 65% per mantenere il peso forma e dal 50% per prevenire le malattie. E la socialità viene invece indicata da circa la metà degli italiani come chiave per condividere esperienze e rafforzare la fiducia in sé, mentre per il 38% è importante per sentirsi parte di una comunità.
Intreccio di connessioni
Ciò che emerge è che il benessere viene sempre più percepito come un sistema integrato di pratiche, relazioni e consapevolezze, in cui trovano spazio l’allenamento per il corpo, l’attenzione ai bisogni della mente, il sistema di connessioni fra individui.
Questo intreccio di comportamenti virtuosi e la correlazione fra il corpo, la mente, la sfera emozionale e sociale sono ben presenti nell’immaginario collettivo anche secondo un’altra ricerca, promossa da Cisalfa Group e realizzata dalla divisione Research & Analysis di Community sulle abitudini e sulle opinioni degli italiani a proposito dello sport e dei suoi legami con gli aspetti psicologici, l’alimentazione e le relazioni umane. Anche per gli interpellati in questa seconda ricerca, infatti, il wellness passa attraverso svariate buone abitudini quotidiane.
Per il 78% del campione, chi fa sport è più attento a tenere una nutrizione corretta e il benessere fisico è abbinato all’attività e a un cibo adeguato (84,0%).
Sport e salute
Sotto il profilo della salute, è ormai noto che l’attività fisico-sportiva regolare diminuisce il rischio di obesità (91,3%) e incide favorevolmente su altri aspetti del benessere, come la qualità del riposo e del sonno (74,5%). Anche la salute psicologica risente positivamente di una vita attiva, perché muoversi riduce lo stress della vita quotidiana (74,7%), migliora lo sviluppo cognitivo e la concentrazione (71,9%), rende più felici e rilassati (68,4%). Secondo la ricerca Cisalfa Sport, infine, il 72,8% degli intervistati attribuiscono allo sport una valenza educativa molto forte e pensano che quanto si impara nell’attività fisica si riverberi anche negli ambiti extra sportivi, nelle relazioni con gli altri e nel lavoro (65,4%).
Ti potrebbe interessare anche:
- Naturismo, una pratica di benessere
- La stanchezza non ti dà tregua? Fai la scorta di vitamina B12
- L'arte del buon sonno, secondo natura
- Zanzare: per prevenire e curare le punture il rimedio è aromatico