18/11/2025

Musica: la playlist di novembre è dominata dalle donne

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 18/11/2025 Aggiornato il 18/11/2025

Non si può di certo negare che ultimamente le donne stiano facendo la differenza nel mondo della musica. E lo potrete notare anche nella playlist che abbiamo preparato per novembre

Irene Grandi

Il mese di novembre la musica è ancora più protagonista. Dal 17 al 23 novembre si terrà infatti la nona edizione della Milano Music Week, che ha per curatore speciale Tananai e vanta un programma molto ricco. Un bella occasione per ascoltare e approfondire temi legati ad una delle forme d’arte più amate, che fa parte della nostra quotidianità. E la cosa che ci piace di più è il fatto che ultimamente la scena, italiana e internazionale, sia dominata dalle donne e non solo in ambito mainstream. A dimostrarlo è anche la playlist che abbiamo pensato per voi. 

L’album di cui tutti parlano

L’Italia ha finalmente scoperto Rosalía. Certo, il suo nome è sempre comparso nelle cronache musicali (anche perché nel corso della sua carriera ha vinto 2 Grammy Awards e 13 Latin Grammy Awards), ma per la prima volta tutta la stampa italiana si è fermata ad ascoltarla davvero.

E lo stesso ha fatto il pubblico, che è rimasto letteralmente affascinato dal suo mondo artistico estremamente profondo, ricco di ispirazioni e contaminazioni.

Considerando la monotonia della musica moderna, Lux potrebbe apparire un album fuori dagli schemi e forse è proprio per questo che, spinte dalla voglia di ascoltare finalmente altro, sempre più persone hanno deciso di immergersi in esso. Risultato: nel nostro paese ha debuttato nella TOP5 (#4) della classifica FIMI/NIQ degli album più venduti della settimana e nella TOP5 (#5) della classifica CD, Vinili e Musicassette, segnando così il miglior debutto di Rosalía in Italia, nella sua carriera.

Lux è stato registrato con la London Symphonic Orchestra diretta da Daníel Bjarnason e include collaborazioni con Carminho, Estrella Morente, Silvia Pérez Cruz, e l’Escolania de Montserrat iCor Cambra Palau de la Música Catalana, Yahritza. A loro si aggiungono Björk e Yves Tumor con cui ha realizzato lo splendido singolo Berghain.

Altre uscite internazionali che vi conquisteranno

A proposito di Björk, segnaliamo che dopo il successo dell’uscita cinematografica globale del film-concerto Björk: Cornucopia Live, la visionaria esperienza live è ora pronta per la sua prima pubblicazione fisica in assoluto, disponibile in diversi formati, tra cui digitale, 3LP, 2CD+DVD, 2 CD, DVD, Blu-Ray e UHD 4K. Si tratta della produzione live più ambiziosa di Björk ad oggi, un lavoro lungo 5 anni, una potente fusione di natura, tecnologia e suono. Segnaliamo che l’anteprima italiana del film si terrà il 19 novembre a Milano (all’Ariosto Anteo Spazio Cinema), introdotta da Tommaso Toma che condurrà anche un talk con la docente NABA Gloria Maria Cappelletti, Editor in Chief & Creative Directore RED-EYE Metazine.

Invece erano sette anni che non ci regalava nuova musica, ma ora finalmente Robyn è tornata con Dopamine, un singolo elettro-pop molto raffinato che, come si può intuire dal titolo, cattura la scarica di euforia chimica che invade il corpo quando ci si innamora, quel capogiro inebriante in cui emozione e biologia si confondono.

Un altro singolo che vi creerà dipendenza è sicuramente la cover di I See A Darkness di Bonnie Prince Billy realizzata da Anna Calvi con i Perfume Genius. Davvero meravigliosa!

Il ritorno di Irene Grandi

Uno dei ritorni più belli e attesi di questo autunno è indubbiamente quello di Irene Grandi che, dopo aver pubblicato lo scorso anno il singolo Fiera di Me, arriva ora con il nuovo album (il primo dopo cinque anni) Oro e Rosa.

Un nucleo che sintetizza il nucleo emotivo del progetto: due colori che appartengono alla stessa luce (l’oro e il rosa dell’aurora e del tramonto) che diventano figure emblematiche. L’aurora è promessa, risveglio, un “cominciamento”; il tramonto è perdita, conclusione, ma anche congedo che prepara il nuovo giorno. Ogni brano della tracklist si muove all’interno di questa dialettica, sul confine tra i due stati emotivi. Il sound? C’è del pop contemporaneo come dell’elettro-pop anni 80, ci sono ballate come pezzi più ritmati.

Tra le tracce troviamo, oltre a Fiera di Me (con la supervisione ritmica di Stewart Copeland), il brano Colorado con il prezioso featuring di Carmen Consoli.

«C’è un momento, nella trasformazione continua che caratterizza ogni crescita artistica e personale, in cui ci sentiamo come sospesi. Un momento delicato che può essere paragonato a una ghianda piantata nel buio della terra umida, pronta a germogliare. La luce della vita è appena percettibile, ma c’è, e contiene tutta la potenzialità dell’albero che un giorno sarà radicato, forte e proiettato verso l’alto con fronde generose e belle, una maestosa quercia. Il momento che descrivo nelle canzoni di questo album è proprio questo passaggio: il coraggio di ricordare e lasciare andare il passato per piantare un nuovo seme, entrando nel buio, nell’ignoto con speranza, seguendo il bagliore dell’ispirazione e la forza dell’esperienza.

Credo fermamente che la fiducia, la volontà e la sincerità siano il terreno fertile per ogni creazione e che il momento sospeso non sia altro che il preludio a una nuova, brillante vita» – ha spiegato Irene Grandi.

Nuove generazioni di artiste

Si cambia generazione, ma non spessore quando si parla di cantautrici come Giulia Mei e Mille che hanno realizzato insieme un singolo dal titolo Cara Allegria. Il brano, che richiama il sound degli anni’80 (e conquista fin dal primo ascolto), parla di un’emozione che andrebbe ricercata e custodita, ma che spesso ci si ritrova a respingere.

Dobbiamo dire che siamo rimasti letteralmente incantati da Bad Instinct, il nuovo singolo di Charlie Risso. Per chi non la conoscesse: è una songwriter e producer italiana, la cui musica è però di respiro internazionale (non a caso nell’album che uscirà ad inizio 2026 ha partecipato anche Brian Lopez dei Calexico). Il brano che ha appena pubblicato è raffinato ed evocativo, davvero notevole.

Attenzione anche ad Alice Alison, cantautrice, autrice e performer italiana dall’anima bohémien. Il suo nuovo singolo si intitola Je Ne Me Vois Plus ed esplora la fine di un legame tossico e il delicato percorso di liberazione da dinamiche emotive distruttive.

Se poi non avete ancora ascoltato la musica di Shabel è arrivato il momento per farlo: la giovane cantautrice italiana, che ha sempre amato muoversi tra il pop americano e le sonorità urban, ha pubblicato un bel singolo dal titolo Puro Veleno dal contenuto molto importante. Si tratta infatti del dialogo interiore di una ragazza che lotta con la sua salute mentale nel mondo di oggi.

Altre uscite italiane da non perdere

A due anni di distanza dall’album Realtà Aumentata, tornano i Subsonica con il singolo Radio Mogadiscio. Così la band racconta il brano: «È una canzone che omaggia la libertà, l’ingenuità, la follia degli avventurieri di ieri e di oggi. E con loro lo spirito di chi, prima ancora di imporsi una meta, sfugge dall’asfissia dei confini e delle imposizioni. È un brano soleggiato da appunti di geografie immaginarie che oltrepassano, innanzitutto, le frontiere più vicine a noi. Il riferimento a Radio Mogadiscio e al suo prezioso archivio musicale, è un tributo ad una storia appassionante che ha come protagonista il Colonnello Abshir Hashi Alì, colui che da anni custodisce in una Somalia devastata da guerre e rivalità sanguinose, vecchi nastri pieni di sonorità visionarie che oggi fanno impazzire gli alternativi di mezzo mondo. E lo fa, talvolta a rischio dell’incolumità, nella certezza di proteggere parte fondamentale dell’identità di una nazione che un giorno vorrebbe poter rivedere unita e ricostruita».

Mr. Rain torna ad emozionare con un nuovo singolo dal titolo Effetto Michelangelo, che tocca in modo profondo e sincero il tema dell’amore nella sua più alta espressione. L’effetto Michelangelo in psicologia rappresenta infatti il processo per cui, in una relazione positiva e di supporto, i partner si influenzano reciprocamente in modo da favorire la crescita personale e l’autorealizzazione di ciascuno. A volte, per permettere a chi ami di raggiungere la sua massima espressione e la versione migliore di sé, serve il coraggio di lasciarsi andare.

Fresco di vittoria dell’ultima edizione di Tale e Quale Show, Tony Maiello pubblica Sopravvivere, una canzone con cui torna a raccontarsi in prima persona, mettendo al centro la vulnerabilità come forma di forza e la musica come unica via per restare fedeli a sé stessi.

Si cambia totalmente mood con Napulè mia, il nuovo singolo dell’influencer (e Campione Mondiale di Pizza Acrobatica) Nicola Maratazzo: un pezzo tutto da ballare con cui ha voluto rendere omaggio alle sue radici partenopee.