Audiolibri e podcast di novembre: tra storie fantasy, misteriose e vere
Cosa ascoltare questo mese di novembre? Ecco gli audiolibri e i podcast che vi consigliamo di mettere in playlist
Cosa ormai non manca mai nelle nostre borse e zaini? Un bel paio di cuffie, per ascoltare in streaming musica, ma anche storie sia in formato audiolibro che podcast. Sono ormai lontani i tempi in cui venivano visti come delle “novità da studiare”: ora infatti fanno parte della nostra quotidianità e infatti i titoli proposti sono numerosi ogni mese.
Per questo novembre ci tuffiamo, dal punto di vista letterario, nel fantasy e nel giallo. Invece nei podcast si parla d’amore, ma anche di storie vere in cui immedesimarsi.
Viaggi nel fantasy, in cuffia
La magia della letteratura? Farti immergere in una storia, trasportandoti in un’altra dimensione, affascinante e intrigante. Una magia che non si perde passando dalla lettura all’ascolto. Ne è la prova, per esempio. l’audiolibro de Gli immortali di Meluha di Amish Tripathi, letto da Mosè Singh (e disponibile su Audible): ambientato nel regno di Meluha nel 1900 a.C, racconta il suo rischio di collasso a causa del prosciugamento di un fiume e di incursioni nemiche. Però, secondo un’antica leggenda, un eroe sarebbe destinato ad emergere nei momenti di massimo pericolo. Che sia Shiva, un rozzo tibetano, l’eroe in questione?
Rimanendo in ambito fantasy vi segnaliamo Madre Atena di Miles Cameron, letto da Elena Fiorenza (su Audible dal 20 novembre). Le navi madri, immense e vitali per il commercio umano nello spazio, trasportano merci preziose tra la City e Tradepoint per gli scambi con gli alieni. Marca Nbaro, fuggita da un’infanzia in orfanotrofio, realizza il sogno di entrare nell’equipaggio della nave Atene, ma lasciarsi alle spalle il passato e gli scandali non sarà semplice.
Un pizzico di crime
Gli amanti del giallo non verranno delusi, perché anche questo mese non mancano titoli ricchi di mistero e adrenalina. Noi vi consigliamo in particolare Il peso dell’accusa di Michael Wood, letto da Pia Lanciotti (su Audible): dopo una tempesta, viene ritrovato nel bosco il corpo di un’adolescente e la polizia, con pochi indizi, identifica un sospetto che confessa il delitto. Però due donne pensano che non sia lui e dedicano la loro vita alla ricerca della verità.
C’è poi La morra cinese di Marco Vivaldi, letta da Alessandro Budroni (su Audible), che vede al centro della narrazione i Vecchietti e il barista Massimo, protagonisti della fortunata serie I delitti del BarLume.
Seconde stagioni di podcast di successo
Dal suo debutto, nel marzo 2025, il pubblico non ha più potuto fare a meno del Disagio Club, tanto che il podcast di Margherita Zanatta, Maurizio Drei e Nicole Dosso è arrivato già alla sua seconda stagione. L’appuntamento è per ogni mercoledì con un nuovo episodio, sulle varie piattaforme streaming (come Youtube, Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music Podcasts). Il segreto del suo successo? La capacità di creare un legame con il pubblico fin dal primo ascolto, perché si ha fin da subito come la sensazione di trovarsi tra amici. È infatti un talk dove le storie non devono essere perfette per essere raccontate – anzi, più sono storte, vissute, sgrammaticate, meglio funzionano. Qui arrivano quelli che hanno sbattuto contro i muri della vita, hanno riso, pianto, ricominciato, poi sbagliato di nuovo. Persone vere, con storie o argomenti tabù che non hanno mai avuto il permesso di stare sotto i riflettori. Il primo mercoledì di ogni mese c’è, per esempio, un appuntamento fisso con la rubrica di Nadia Grace, che propone spazi di riflessione su temi di crescita e rinascita interiore, ogni volta differenti.
Seconda stagione ance per Storie oltre le Stories, ideato e condotto da Valentina Ferragni (una produzione Dopcast), che ci aspetta ogni martedì con un nuovo episodio (fruibile su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music, Stitcher, Google Podcasts, Castbox e Youtube). L’imprenditrice digitale accompagna ogni ospite in un viaggio autentico e personale, affrontando senza filtri temi che vanno dalla fragilità alla forza, dall’imprenditorialità alle relazioni più intime. Il primo ospite è stato Michele Bravi e seguiranno la Dottoressa Monica Calcagni, Nina Rima, Luigi Giaretti, Ludovica Coscione e Marina Di Guardo.
Parliamo d’amore, sano e insano
È arrivato su tutte le piattaforme audio gratuite Ripetizioni d’amore di Angelo Mellone, che ci aiuta a capire come sopravvivere all’amore nel XXI secolo. Un podcast (prodotto da Chora Media) per parlare di sentimenti, relazioni e tutto ciò che ci fa soffrire, ma ci tiene vivi.
Si cambia registro con le nuove puntate di Love Bombing scritto a voce da Roberta Lippi. Si tratta di un progetto podcast (di Storielibere.fm e disponibile per l’ascolto anche su Spotify, Apple Podcasts e Amazon Music) che, attraverso il racconto di storie vere, narrate dalla voce delle stesse vittime di violenza psicologica, racconta la manipolazione che può insinuarsi dietro a gesti d’amore, ammirazione o ricerca di un’identità, ma che hanno l’unico scopo di irretire gli altri per controllarne pensieri e scelte.
Ti potrebbe interessare anche:
- Stasera in tv: i film di oggi 19 novembre
- Musica: la playlist di novembre è dominata dalle donne
- Stasera in tv: i film di oggi 17 novembre
- Fabrizio Moro racconta il suo nuovo album Non ho paura di niente



