Ci vediamo in chat: un progetto a tutela dei minori
Lo sostiene Cosnova che con “Ci vediamo in chat” si propone di sensibilizzare sul tema scottante dell’adescamento online
L’adescamento dei minori online è una piaga che sembra assumere contorni sempre più ampi con numeri che crescono anche in Italia e meccanismi spesso difficili da identificare. La vita digitale, del resto, è ormai parte integrante delle relazioni e dei processi di crescita personale per ragazzi e ragazze soprattutto in età adolescenziale.
Per questo è essenziale rivolgersi ai ragazzi perché possano dotarsi degli strumenti utili a non cadere nella trappola degli adescatori online.
L’impegno sociale di cosnova Italia
Proprio per promuovere la sicurezza digitale tra i più giovani, cosnova Italia, filiale italiana dell’azienda tedesca proprietaria dei brand di make-up essence e Catrice, nell’ambito del proprio impegno in tema di responsabilità sociale, ha messo a punto il progetto educativo “Ci vediamo in chat”, realizzato in collaborazione con la scrittrice e formatrice Cristina Obber.
L’importanza di discutere e condividere
L’iniziativa, che coinvolge i centri di formazione professionale lombardi che operano nei settori dell’estetica e dell’informatica e quindi fortemente attenti sia all’immagine che alla sicurezza digitale, si propone di offrire agli adolescenti un’occasione di confronto e riflessione sul fenomeno dell’adescamento online. Nel concreto l’azienda donerà alle biblioteche scolastiche 50 copie del romanzo “Ci vediamo in chat” (Piemme) di Cristina Obber, una storia potente, capace di affrontare il tema attraverso il linguaggio empatico della narrativa, favorendo immedesimazione, dialogo e consapevolezza. L’autrice, che da anni incontra studenti e studentesse in tutta Italia per parlare di violenza di genere, parità e rispetto, si è resa disponibile a partecipare gratuitamente a incontri con le classi interessate, offrendo ai docenti un prezioso supporto per costruire momenti di lettura e discussione condivisa sul tema.
Un percorso più ampio
La nuova iniziativa si inserisce nel percorso avviato da cosnova con Chase4Beauty, il progetto lanciato a inizio 2025 per riflettere sul significato profondo della bellezza e sull’importanza di educare le nuove generazioni a riconoscerla e coltivarla in ogni forma.
Ti potrebbe interessare anche:
- Cambio dell'ora: 5 cibi per affrontarlo al meglio
- Riapre la Saporeria!
- Teatro e salute femminile: si torna in scena
- Ottobre è il mese della prevenzione in rosa. Scopri tutte le iniziative




