Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 23 ottobre
Da Bugonia a Springsteen: Liberami dal Nulla, passando per Frankenstein. Ecco i film, davvero imperdibili, in arrivo al cinema questa settimana
È brutto tempo e non avete voglia di uscire di casa? Ci pensiamo noi a darvi tanti buoni motivi per farlo e andare al cinema: in questi giorni, infatti, stanno arrivando in sala dei film davvero molto attesi che meritano di essere visti su grande schermo. Per esempio, direttamente dall’82esima Mostra del Cinema di Venezia, troviamo Bugonia di Yorgos Lanthimos con protagonista Emma Stone e Frankenstein di Guillermo del Toro con Oscar Isaac e Jacob Elordi (fuori in una manciata di sale, in attesa che arrivi in streaming su Netflix il 7 novembre).
Imperdibile anche Jeremy Allen White nei panni del Boss in Springsteen: Liberami dal Nulla.
Segnaliamo anche l’uscita di La vita va così (di Riccardo Milani) e RIP (di Alessandro D’Ambrosi e Santa de Santis), appena presentati alla Festa del Cinema di Roma e ad Alice nella città.
Tutte le novità sul grande schermo
Bugonia
Regia: Yorgos Lanthimos
Cast: Emma Stone, Jesse Plemons, Aidan Delbis, Stavros Halkias, Alicia Silverstone
Distribuzione: Universal Pictures International Italy
Trama: Due giovani ossessionati dalle teorie del complotto escono dall’effetto “Rabbit Hole” (fenomeno che avviene quando ci si addentra in un percorso labirinto in cui gli utenti possono essere trascinati in una serie continua di contenuti correlati, come in una tana del coniglio virtuale) e rapiscono una potente CEO di nome Michelle, convinti che sia un’aliena venuta per distruggerci. Dopo averla incatenata in uno scantinato, i due si troveranno coinvolti con lei in uno scontro visceralmente imprevedibile ma anche inaspettatamente commovente.
Springsteen: Liberami dal Nulla
Regia: Scott Cooper
Cast: Jeremy Allen White, Jeremy Strong, Paul Walter Hauser, Odessa Young, Stephen Graham, Gaby Hoffman, David Krumholtz
Distribuzione: The Walt Disney Company
Trama: Film che racconta la realizzazione dell’album Nebraska di Bruce Springsteen, nel 1982. Inciso con un registratore a quattro piste nella sua camera da letto in New Jersey, l’album segnò un momento di svolta nella sua vita ed è considerato una delle sue opere più durature: un album acustico puro e tormentato, popolato da anime perse in cerca di una ragione per credere.
Frankenstein
Regia: Guillermo del Toro
Cast: Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth, Felix Kammerer, David Bradley, Lars Mikkelsen, Christian Convery, with Charles Dance, Christoph Waltz
Distribuzione: Lucky Red
Trama: Nuovo adattamento del classico racconto di Mary Shelley su Victor Frankenstein, uno scienziato brillante ma egocentrico che dà vita a una creatura in un esperimento mostruoso che sarà la rovina sia del creatore stesso che della sua tragica creazione.
La vita va così
Regia: Riccardo Milani
Cast: Diego Abatantuono, Virginia Raffaele, Giuseppe Ignazio Loi, Aldo Baglio, Geppi Cucciari
Distribuzione: Medusa
Trama: Siamo alla soglia del nuovo millennio, su una lingua di costa ancora incontaminata del sud della Sardegna. Efisio Mulas è un pastore solitario, custode silenzioso di un tempo che sembra non esistere più, mentre Giacomo è il Presidente di un potente gruppo immobiliare deciso a trasformare quella costa in un resort di lusso. Al suo fianco Mariano, capo cantiere e uomo pratico, ha il compito di convincere Efisio a cedere quell’ultimo lembo di terra. Tra questi mondi inconciliabili si muove Francesca, la figlia di Efisio, divisa tra le sirene del cambiamento e l’appartenenza alla propria terra. Quando Efisio rifiuta l’ennesima offerta milionaria, la trattativa si trasforma in una battaglia legale nella quale entra in scena Giovanna, una giudice nata e cresciuta in quei luoghi chiamata a dirimere il conflitto. Mentre le pressioni aumentano e la comunità si spacca tra chi sogna nuove opportunità di lavoro e chi teme di perdere per sempre la propria identità, l’incrollabile “no” di Efisio si carica di un significato collettivo.
RIP
Regia: Alessandro D’Ambrosi e Santa de Santis
Cast: Augusto Fornari, Valerio Morigi, Giulia Michelini, Nina Pons, Maurizio Bousso, Caterina Gabanella, Simone Montedoro, Ernesto Mahieux, Antonio Catania
Distribuzione: Filmclub Distribuzione
Trama: L’esistenza di Leonardo, solitario e cinico autore di necrologi disilluso dalla vita, è sconvolta dallo straordinario e avventuroso incontro con un eccentrico gruppo di fantasmi, sorprendentemente vitali. Tra questi lo spettro di suo padre, che riappare a Leonardo giovane, estroverso e senza nessuna memoria della sua vita da genitore assente e anaffettivo. Leonardo scoprirà il segreto della felicità, vincendo la paura di vivere.
Frankie e le creature dimenticate
Regia: Steve Hudson
Voci originali: Asa Butterfield, Joel Fry, Tia Bannon, Rob Brydon, Alison Steadman, Fern Brady, Jamali Maddix, Ryan Sampson
Distribuzione: Vertice360
Trama: In un castello-laboratorio sopra la cittadina di Grubbers Nubbin, il più folle dei professori risveglia mostruose creazioni a (quasi)-vita e poi dimentica subito tutto di loro.
Chi si occupa del castello? Chi si prende cura dei mostri? Chi insegna loro a non essere mostruosi, in modo che gli abitanti della città non formino una folla inferocita e brucino il castello? Stitch Head, la prima creazione del professore, fa tutto il lavoro, ma il professore non lo nota nemmeno. In città arriva uno sgangherato spettacolo di fenomeni da baraccone e il suo proprietario, Fulbert Freakfinder, ha un disperato bisogno di una nuova attrazione per attirare le folle. Presto si presenta al cancello del castello, promettendo a Stitch Head fama, fortuna e amore.
Chainsaw Man – Il Film: La Storia di Reze
Regia: Tatsuya Yoshihara
Distribuzione: Eagle Pictures
Trama: Denji è un ragazzo che lavora come cacciatore di demoni insieme al fedele cane “Diavolo Motosega” Pochita. La sua vita scorre segnata dalle difficoltà e dal peso del debito ereditato dai genitori, finché un giorno viene tradito e ucciso. Sul punto di perdere conoscenza, Denji stringe un patto con Pochita e rinasce come Chainsaw Man, un essere metà uomo e metà demone, destinato a combattere in una guerra senza tregua tra cacciatori e creature infernali.
Roberto Rossellini – Più di una Vita (dal 27 ottobre)
Regia: Ilaria De Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti
Cast: Sergio Castellitto, Katia Smutniak, Isabella Rossellini, Tinto Brass, Silvia D’Amico, Vinicio Marchioni
Distribuzione: Fandango
Trama: Viaggio affascinante e inconsueto nella psiche e nel mondo di un genio, costruito interamente su materiali d’archivio in gran parte inediti provenienti da archivi internazionali. Il documentario che offre un ritratto insolito del regista, liberandolo da quei cliché che lui stesso rifuggiva e che ne hanno irrigidito il mito. La narrazione procede su un doppio registro: da un lato le tracce pubbliche che ne ricostruiscono la presenza nella storia del cinema; dall’altro un tessuto di voci fuori campo (tratte da scritti originali) che ne rivelano l’intimità e la visione.
Depeche Mode: M (dal 28 al 30 ottobre)
Regia: Fernando Frías
Cast: Depeche Mode
Distribuzione: Nexo Studios
Trama: Film-concerto che intreccia le riprese dei tre show sold out al Foro Sol Stadium di Città del Messico per il Memento Mori Tour, che ha visto la band esibirsi davanti a oltre 3 milioni di fan in 112 concerti in tutto il mondo.
Ti potrebbe interessare anche:
- Festa del Cinema di Roma 2025: Rosa Ricci, dal piccolo al grande schermo
- Serie tv: nel Rione Sanità con Don Antonio Loffredo e i suoi ragazzi
- X Factor 2025: è arrivato il momento dei Live
- Festa del Cinema di Roma 2025: con Matilda De Angelis e Stefano Accorsi è subito polar



