Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 9 ottobre
Da Tre ciotole a Tron: Ares, passando per Elvira Notari. Oltre il silenzio. Ecco i film in arrivo al cinema in questi giorni
I buoni motivi per uscire di casa e andare al cinema non mancano mai. Questa settimana, per esempio, arriva nelle sale l’atteso Tron: Ares, terzo capitolo del franchise di Tron (i precedenti, lo ricordiamo, sono datati 1982 e 2010) diretto da Joachim Ronning, che vede protagonista Jared Leto e vanta una colonna sonora firmata dai Nine Inch Nails. Alba Rohrwacher ed Elio Germano sono invece protagonisti di Tre ciotole di Isabel Coixet, tratto dall’omonimo libro di Michela Murgia.
Vi segnaliamo inoltre l’uscita, nei prossimi giorni, del film documentario Elvira Notari. Oltre il silenzio di Valerio Ciriaci, dedicato alla prima donna regista italiana.
Le novità da non perdere sul grande schermo
Tron: Ares
Regia: Joachim Ronning
Cast: Jared Leto, Greta Lee, Evan Peters, Hasan Minhaj, Jodie Turner-Smith, Arturo Castro, Cameron Monagha, Gillian Anderson, Jeff Bridges
Distribuzione: The Walt Disney Company
Trama: Ares è un programma altamente sofisticato, che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una pericolosa missione, segnando il primo incontro dell’umanità con esseri dotati di intelligenza artificiale.
Tre ciotole
Regia: Isabel Coixet
Cast: Alba Rohrwacher, Elio Germano, Silvia D’amico, Galatea Bellugi, Francesco Carril, Sarita Choudhury
Distribuzione: Vision Distribution
Trama: Dopo quello che sembrava un banale litigio, Marta e Antonio si lasciano. Marta reagisce alla rottura chiudendosi in sé stessa e l’unico sintomo che non può ignorare è la sua improvvisa mancanza di appetito. Invece Antonio, chef in rampa di lancio, si butta sul lavoro e, nonostante sia stato lui a lasciare Marta, non riesce a dimenticarla. Quando la donna scopre che la mancanza di appetito ha più a che fare con la propria salute che con il dolore della separazione, tutto cambia: il sapore del cibo, la musica, il desiderio, la certezza delle scelte fatte.
Come Romeo e Giulietta
Regia: Giuseppe Alessio Nuzzo
Cast: Mariasole Pollio, Mauro Racanati, Giovanna Sannino, Lia Careddu, Luciano Curreli, Valentina Sulas, Anna Gaia Sole, Federica Vecchione, Gigi Savoia
Distribuzione: Blue Film e Pathos Distribution
Trama: Federica e Riccardo sono due ragazzi tanto diversi quanto speciali, che hanno in comune hanno uno spasmodico amore per la vita ed un segreto unico nel suo genere. Si conoscono, si amano e si perdono, proprio come i due protagonisti del romanzo di Shakespeare, vivendo in una bolla d’amore, costantemente messo alla prova da forze esterne che provano in tutti i modi a scalfirlo. Il film è liberamente ispirato alla straordinaria vita di Federica Paganelli, una delle prime ragazze al mondo a convivere oltre 20 anni con l’Atrofia muscolare spinale (SMA) o morbo di Werdnig-Hoffmann.
La ragazza del coro
Regia: Urska Djukic
Cast: Jara Sofija Ostan, Mina Svajger, Sasa Tabakovic
Distribuzione: Tucker Film
Trama: Lucia è una ragazzina dall’animo particolarmente sensibile che canta nel coro di una scuola cattolica. In un contesto fatto di regole, silenzi e aspettative, Lucia si ritrova ad affrontare per la prima volta domande profonde e scomode: a chi appartiene il mio corpo? Come si imparano le regole del cuore e della vita?
Il professore e il pinguino
Regia: Peter Cattaneo
Cast: Steve Coogan, Jonathan Pryce. David Herrero, Micaela Breque
Distribuzione: Eagle Pictures
Trama: Tom Michell è un cinico professore inglese che si trasferisce in Argentina per insegnare in un prestigioso college. Quando salva un pinguino da morte certa su una spiaggia ricoperta di petrolio, Tom si ritrova, senza volerlo, a fare amicizia con il tenero animaletto e a prendersene cura, arrivando a coinvolgerlo come insolito assistente durante le sue lezioni.Riuscirà un pinguino a trasformare una classe di ragazzi ribelli in studenti modello e a cambiare per sempre la vita del Professor Michell? Ispirato a una storia vera.
Super Charlie
Regia: Jon Holmberg
Distribuzione: Plain Pictures
Trama: Willy è un bambino di 10 anni che sogna da sempre di diventare un supereroe e combattere il crimine al fianco del padre poliziotto. Però il suo sogno si infrange alla nascita del fratellino Charlie, un neonato speciale dotato di superpoteri, che scatena la gelosia del fratello maggiore. Quando due supercattivi minacciano la città, Willy e Charlie dovranno mettere da parte i loro litigi e fare squadra, dimostrando al mondo che non tutti gli eroi indossano il mantello, alcuni il pannolino!
Elvira Notari. Oltre il silenzio (dal 13 ottobre)
Regia: Valerio Ciriaci
Cast: Giuliana Bruno, Cristina Vatielli, Flavia Amabile, Francesca Consonni, Gian Luca Farinelli, Giuliana Muscio, Mario Franco, Simona Frasca, Pippo Santonastaso, Matteo Cirillo, Michele Signore, Antonella Monetti, Maria Assunta Pimpinelli, Lucio Senatore, Giuseppe Solla, Teresa Saponangelo
Distribuzione: Luce Cinecittà
Trama: Film documentario che racconta la storia di Elvira Notari, la prima regista italiana. Sulla sua vita non si sa praticamente nulla (non ha infatti lasciato lettere o diari e sono poche le fotografie che la ritraggono), mentre della sua filmografia rimangono solo tre lungometraggi, due brevi documentari e alcuni frammenti (in tutto 163 minuti). Protagonista dell’età d’oro del muto napoletano, Elvira realizzò circa 60 lungometraggi che, intrecciando cultura popolare e uno sguardo autentico sulla vita della città, conquistarono il pubblico da Napoli alle Little Italy degli Stati Uniti. Con l’avvento del sonoro, e colpita dalla censura fascista, abbandonò il cinema nel 1930. La sua opera cadde nel silenzio e gran parte dei suoi film andò per l’appunto perduta. Ora, a 150 anni dalla sua nascita, per fortuna è tornata al centro dell’attenzione di studiosi e artiste che ne stanno recuperando l’eredità.
The Brink of Dreams (dal 13 ottobre)
Regia: Nada Riyadh e Ayman El Amir
Distribuzione:
Trama: Magda Masoud, Haidi Sameh, Monika Youssef, Marina Samir, Myriam Nassar, Lydia Haroun, Youstina Samir
Distribuzione: Kitchen Film
Trama: Ambientato in un remoto villaggio nel sud dell’Egitto, il documentario segue un gruppo di ragazze che decide di sfidare le rigide convenzioni sociali fondando una compagnia teatrale di strada tutta al femminile. Sognano di diventare attrici, ballerine e cantanti, affrontando con coraggio l’opposizione delle loro famiglie e dei compaesani.
Ti potrebbe interessare anche:
- Flashdance - Il Musical per tuffarsi negli anni Ottanta
- Serie tv: Paola Cortellesi è ancora Petra, tra nuovi casi e una famiglia (che non fa per lei)
- Stasera in tv: i film di oggi 8 ottobre
- Musica: Umberto Tozzi racconta il suo ultimo tour