Cavolfiori per rafforzare cuore, circolazione e difese immunitarie
Possono essere considerati un vero e proprio cibo medicina che disintossica, difende dai virus, protegge il cuore e stimola la circolazione
Non di sola vitamina C è fatta la strategia per contrastare le malattie infettive e l’invecchiamento del corpo. Il cavolfiore, fonte naturale di zinco e rame, fortifica il sistema immunitario, combatte le malattie da raffreddamento, contrasta le infiammazioni delle mucose delle vie respiratorie.
Questi due oligoelementi di cui sono ricchi i cavolfiori, svolgono infatti una specifica azione sulle infezioni, in particolare quelle che colpiscono naso e gola.
I cavolfiori contrastano i virus anche grazie alla presenza di composti isotiocianati, sostanze studiate per la loro azione specifica antinfiammatoria. Sono inoltre una fonte eccellente di vitamina B2 e di acido folico, vitamine che non debbono mancare durante la convalescenza per evitare ricadute, guarire più velocemente, sollevarsi dai fastidi di tosse e raffreddore.
Alimenti medicina
Tutti i vegetali della famiglia dei cavoli sono considerati alimenti medicina, grazie anche alle ormai numerose ricerche sul ruolo delle brassicacee nella protezione dalle malattie degenerative. In particolare il cavolfiore ha un ruolo salutare sul cuore e la circolazione sanguigna in generale, grazie al sulforafano, una sostanza che fluidifica il sangue, elimina le tossine, favorisce il metabolismo del potassio. Questa triplice azione permette di diminuire le tossine che possono ostacolare un buon funzionamento del cuore, regola la pressione alta, rinforza il cuore inteso come muscolo. Inoltre è una delle migliori fonti di acido folico e clorofilla, ben assorbiti grazie alla particolare composizione vegetale.
A chi sono consigliati
Un consumo di cavolfiori è dunque consigliato a chi si ammala facilmente, alle persone ipersensibili al freddo, a chi vive e lavora in ambienti troppo secchi o a rischio di malattie a carico dell’apparato respiratorio. Ma anche a chi soffre di pressione alta, ha familiarità con le malattie cardiache e in generale soffre di problemi circolatori.
Ti potrebbe interessare anche:
- A dieta con l'olio essenziale di lime
- Cheesecake alle mele e caramello salato
- Dieta detox del rientro
- Funghi: ti piace raccoglierli? Così non corri rischi