Festival di ottobre: tra cinema, musica e dibattiti
Non ci sarà da annoiarsi per il mese di ottobre, tra festival dedicati al cinema e imperdibili appuntamenti musicali, ma anche eventi che possono aiutarci a riflettere sul contemporaneo
Cosa ci aspetta per il mese di ottobre in giro per l’Italia? Tanti bei festival e manifestazioni che ci daranno la possibilità di condividere full immersion in varie espressioni artistiche, ma anche esperienze ed idee. Potremo scoprire aspetti della settima arte che conosciamo meno, oltre che dedicarci alla musica d’autore e ai suoi nuovi talenti.
Non mancano poi quegli appuntamenti in cui i talk e dibattiti sono al centro, dandoci strumenti preziosi per riflettere sul contemporaneo (oggi più che mai fondamentale).
Momenti di cinema
Fino all’11 ottobre potrete fare un tuffo nel passato grazie alla 44esima edizione de Le Giornate del Cinema Muto, che si tiene al Tetro Verdi di Pordenone. La retrospettiva di quest’anno è dedicata a Italia Almirante Manzini, celebre per il ruolo di Sofonisba in Cabiria, il kolossal italiano che conquistò le platee di tutto il mondo.
Dal 10 al 12 ottobre torna Locarno a Milano: tre giorni di proiezioni e di incontri esclusivi dedicati ad alcuni dei film più apprezzati della 78esima edizione del festival svizzero. Tra i film in programma alla Cineteca Milano Arlecchino anche Le bambine di Valentina e Nicole Bertani,Yakushima’s Illusion di Naomi Kawase e il Pardo d’OroTabi to Hibi (Two Seasons, Two Strangers) di Sho Miyake.
Invece dal 17 al 19 ottobre si terrà a Modena la seconda tappa del 24FRAME Future Film Fest 2025. Prodotto da Rete DOC e guidato dalla direttrice artistica Giulietta Fara, porta in città il meglio delle produzioni contemporanee d’animazione. Tra i titoli presentati in anteprima ci sarà il progetto collettivo To Gaza with Love, che raccoglie oltre 300 cortometraggi realizzati da artisti e studenti da più di 50 Paesi.
Eventi per riflettere
Dal 7 al 12 ottobre si terrà a Bologna la 2a edizione del WeWorld Festival, con un ricco programma di incontri, proiezioni e performance per stimolare riflessione, confronto e cambiamento. Il tema di questa seconda edizione, ovvero Sentire è un atto politico. mette al centro l’urgenza di riscoprire l’empatia in un tempo segnato da crisi dimenticate, conflitti normalizzati e ingiustizie strutturali.
Dal 16 al 19 ottobre si terrà a Milano la 3a edizione di God Is A Woman, il festival del femminismo pratico. Tema di quest’anno sarà SCOMOD?, con riferimento a quelle figure e pratiche sul femminile che rompono la narrazione. La manifestazione si presenta poi con un format tutto nuovo che vedrà svolgere panel, mostre, reading e workshop in giro per la città: alla storica sede di Local Milano (Spazio INTO), si aggiungono altre location come l’ex chiesetta del Parco Trotter, Leila in via Marco Aurelio e Frab’s Magazines in Porta Venezia. Tra le ospiti Daniela Collu, M¥SS KETA e La B Fujiko.
Appuntamenti musicali
Negli ultimi anni si è riscoperto il fascino del vinile e quindi c’è grande attesa per appuntamenti come quello con la terza edizione di Milano Record Fair, che si terrà l’11 e il 12 ottobre a Milano (presso Arca). Si tratta di una mostra mercato interamente dedicata al mondo del vinile con tanta musica, talk e incontri.
Dal 9 al 13 ottobre debutta invece Sardinia Music Hub, il primo evento nell’isola interamente dedicato all’industria della musica dal vivo in tutte le sue dimensioni. Laboratori, workshop e masterclass di alta formazione, tra Sassari e Alghero, per esplorare la filiera dell’organizzazione degli eventi live e le opportunità che offre ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro.
Dal 10 al 12 ottobre, a Bellaria Igea Marina, si terrà il gran finale della 4a edizione di Rumore BIM Festival, il contest per la formazione, la valorizzazione e la promozione dei protagonisti dello scenario artistico di domani, dedicato all’indimenticabile Raffaella Carrà.
Dal 23 al 25 ottobre, al Teatro Ariston di Sanremo, si terrà la nuova edizione del Premio Tenco che avrà per titolo Con la memoria. Un tema che verrà declinato durante tutta la rassegna con l’intento di indagare intorno ad alcuni fatti salienti della storia del Novecento che hanno avuto riflessi sulla musica. Vi anticipiamo che quest’anno, tra i premiati della rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese, ci saranno Baustelle, Goran Gregovic, Ricky Gianco, Daniele Silvestri e Tosca.
Ci spostiamo poi ad Aversa, al teatro Cimarosa, il 24 e il 25 ottobre per la 21esima edizione del Premio Bianca d’Aponte. L’importante contest, riservato a cantautrici diventato ormai un punto fermo nel panorama musicale italiano, avrà come madrina Levante. Ad aprire entrambe le serate sarà Valentina Lupi, vincitrice della passata edizione.
Ti potrebbe interessare anche:
- Musica: Umberto Tozzi racconta il suo ultimo tour
- Stasera in tv: i film di oggi 6 ottobre
- Ciak si gira a Milano Il Diavolo veste Prada 2
- Teatro: la nuova stagione si apre nel segno delle donne