Serie tv: Veronica Pivetti e Carla Signoris amiche in cerca di verità e riscatto
Debutta su Rai1, il 21 settembre in prima serata, la nuova serie tv dramedy Balene-Amiche per sempre con protagoniste Veronica Pivetti e Carla Signoris
Parte una nuova stagione di grande fiction targata Rai e, ad aprire le danze, è un dramedy che dimostra che il “girl power” non ha età. Si tratta di Balene-Amiche per sempre e vede come protagoniste due meravigliose attrici come Veronica Pivetti e Carla Signoris, che sono già una garanzia. Insieme a loro Laura Adriani, Filippo Schicchitano, Paolo Sassanelli, Manuela Mandracchia, Stefano Pesce, Giorgio Tirabassi, Cesare Bocci, Marina Occhionero, Daniela Scarlatti, Luigi Di Fiore, Clotilde Sabatino e Vittoria Morizzo. La regia invece è di Alessandro Casale.
La serie Balene-Amiche per sempre (prodotta da FastFilm con Raifiction in collaborazione con Marche Film Commission e girata interamente ad Ancona) è composta da otto episodi divisi in quattro prime serate.
L’appuntamento è dal 21 settembre, in prima serata su Rai1.
Due amiche agli antipodi
Milla ed Evelina hanno sessant’anni e ormai conducono vite antitetiche, nonostante siano state migliori amiche a lungo. La prima è una donna borghese, conformista e dalla vita apparentemente perfetta, mentre la seconda una fricchettona, dall’anima creativa e dalla vita scombinata. Una tragedia, ovvero la morte dell’amica Adriana (con cui formavano un trio indissolubile ai tempo dell’università), le riavvicina. Quest’ultima aveva dedicato la vita a salvare le balene e muore proprio in mare in un “banale” incidente. E se Adriana fosse stata uccisa? Questo è il punto di partenza di un’indagine non ufficiale che Milla ed Evelina decidono di condurre. Mentre le due passano al setaccio la vita dell’amica, sono costrette a guardare con occhio critico le proprie e affrontare i grandi sconvolgimenti che si prospettano all’orizzonte.
Milla scopre che suo marito Walter, al quale ha dedicato trent’anni di vita e per il quale ha sacrificato le sue ambizioni professionali, la tradisce. Così, prima lo lascia e lo caccia di casa e poi, appena si riprende dal lutto, si presenta nell’azienda di famiglia per reclamare il ruolo che fino a quel momento è stato suo solo sulla carta, quello di Presidente.
Evelina invece incontra, o meglio si scontra, con Riccardo Villa, il nuovo Presidente dell’Accademia di Belle Arti nella quale Evelina insegna. Riccardo incarna, in apparenza, la tipologia d’uomo più distante dal mondo di Evelina ma, com’è noto, gli opposti finiscono per attrarsi sempre.
La parola alle protagoniste
«Sono felice di essere entrata a far parte di questo progetto» – dichiara Veronica Pivetti durante la conferenza stampa di presentazione – «Ho dei trascorsi, ho fatto tanta televisione fino ai 52-53 anni, poi c’è stata una pausa e mi piaceva l’idea di tornare come una novità, perché a 60 anni mi sento tale. Non avevo mai avuto questa età e la storia di Balene-Amiche per sempre mi permette di raccontare qualcosa che non ho mai potuto raccontare prima. Per me i 60 anni si stanno rivelando una svolta, oggi mi sento più libera rispetto a un tempo. Poi il personaggio di Evelina mi permette di fare delle incursioni più approfondite nel sentimento e di raccontare una relazione di donne adulte amiche, spiritose e simpatiche, con un tocco di malinconia (dato che a questa età si pensa alle occasioni perse, però il dolore è diverso ed è stato per me importante rappresentarlo). Devo dire che Carla è stata una compagna pazzesca, siamo diventate davvero amiche. E che dire degli altri attori, tutti di alto livello!».
Carla Signoris è d’accordo con lei: «È stato un gran bel lavoro fatto insieme a questo gruppo. Con Veronica ci conoscevamo solo professionalmente e incontrarci personalmente è stata una bella esperienza». Sul suo personaggio dice: «Nella vita forse un pochino somiglio a Milla. Alterno infatti momenti da dodicenne spaesata e insicura ad altri da Mario Draghi, in particolare nella gestione familiare! Qui è stato particolarmente interessante lavorare su un personaggio della mia età, che ha rinunciato alla carriera per la famiglia e per crescere la figlia permettendole di acquisire tante competenze con l’idea di renderla libera (anche se lei, in realtà, ha altri sogni)». E sottolinea: «Solitamente le serie che parlano di donne di questa età sono tragedie o biografie, qui invece siamo all’interno della commedia e si riesce anche ad emozionarsi. È stata una bella esperienza raccontare questo periodo della vita e mostrare come si va avanti. E diciamolo: i 60 di oggi sono diversi rispetto a un tempo!».
Ti potrebbe interessare anche:
- Film in tv nel weekend: in chiaro su satellite e in streaming
- Serie tv: Cristiana Capotondi e Lucia Mascino trovano La ricetta della felicità
- Cinema: vieni a scoprire i film in sala dal 25 settembre
- Stasera in tv: i film di oggi 24 settembre
- Stasera in tv: i film di oggi 22 settembre



