Correre in estate: non farti fermare dal caldo
Le temperature elevate possono essere un forte deterrente: punta sul divertimento e inserisci nella tua routine fitness anche attività diverse dal solito
Vi piace il running, ma non siete fanatiche super-allenate e non avete la grinta delle agoniste. Per voi l’estate è sicuramente un periodo in cui è più difficile uscire a correre, perché il clima e le temperature elevate rappresentano un deterrente più forte del piacere di svolgere un’attività fisica all’aperto. Ciononostante, non vorreste perdere i benefici che un inverno di allenamenti continui ha regalato al vostro fisico. Lorena Brusamento, istruttrice di atletica leggera, running coach e ultramaratoneta, racconta come impostare delle sedute di training di mantenimento, per non sfinirsi di fatica al caldo ma per ritrovarsi in settembre ai nastri di partenza in una discreta forma.
La parola d’ordine è “sostituire”, per conservare il tono muscolare e il fiato già raggiunti, ma senza noia e in modo meno rigido e rigoroso rispetto al solito.
Prima regola: alternare
Non di sola corsa vive il runner: ci sono tante attività fisiche da provare d’estate, adatte al clima torrido, per mantenere la preparazione fisica raggiunta in tanti mesi di costante allenamento. Sperimentare qualche disciplina nuova o qualche workout stuzzicante e alternarlo alle solite uscite di corsa è una forma di training ludico adatta a tutte.
Nel segno della leggerezza
Le uscite di corsa devono essere improntate alla leggerezza: questo non significa che non si debba lavorare, ma concedetevi un approccio più giocoso, ritmi più blandi e meno stressanti. Idealmente, dovreste calcolare 3 sedute settimanali di circa un’ora. Nella prima alternate corsa tranquilla e qualche esercizio mirato, ad esempio degli squat. Nella seconda puntate su un cardio-training, con variazioni di ritmo a piacere. Nella terza procedete a passo tranquillo, senza sforzo eccessivo.
Tra SUP e hiking
A tutto questo, però, potete aggiungere attività più distensive e gradevoli. Andate al mare per il weekend? Oltre a una corsa sul bagnasciuga, provate il SUP, camminate in acqua, fate acquagym. Passate la domenica in montagna a casa di amici? Godetevi una passeggiata in quota, magari raggiungendo un rifugio: l’hiking è un allenamento cardio-tone perfetto e non occorre scegliere tragitti impegnativi o velocità da atleti. Oppure provate lo skiroll, o semplicemente dedicatevi al fitwalking nei boschi: sarà un training rigenerante ed efficacissimo. Anche i percorsi-avventura, ormai tanto diffusi nelle località turistiche, costituiscono vere e proprie palestre per un allenamento completo, fra passerelle, passaggi da un albero all’altro, difficoltà varie e tratti sospesi.
Ti potrebbe interessare anche:
- Roller workout: prova l'allenamento slim & tone
- Pilates: schiena forte e in salute con un elastico
- Yoga: fai la Ruota per rafforzare la schiena
- Nuoto in acque libere: il training stimolante e sicuro