Naturismo, una pratica di benessere
Secondo una recente ricerca aiuta anche a riscoprire il proprio vero Io. Con sfumature diverse a seconda dell’età e del sesso dei cultori di questa pratica
Qualcuno lo guarda con perplessità mista a pudore o come una forma di esibizionismo. Molti altri, invece, colgono (o hanno già sperimentato) le potenzialità antistress e rigeneranti del recupero del proprio io autentico. E se ogni anno, la prima domenica di giugno, si festeggia la Giornata mondiale del naturismo, promossa dalla Federazione Naturista Internazionale per divulgare una filosofia basata sul contatto diretto con la natura e sul rispetto del corpo, significa che questo tema è al centro del dibattito e dell’attenzione più di quanto crediamo. Se ne è occupata la piattaforma di noleggio camper CamperDays, conducendo un’indagine nei primi mesi dell’anno su un campione di italiani maggiorenni, in collaborazione con l’istituto di ricerca Censuswide,
Per motivi diversi, anche in relazione alla loro età, una vacanza nude-friendly affascina una fetta di intervistati pari al 30%.
Aprirsi alla riconnessione con la natura, sentirsi liberi, entrare in profondo contatto con l’ambiente: sono solo alcune delle motivazioni per cui si decide di praticare il naturismo durante i propri momenti di vacanza. Negli ultimi 50 anni sono cresciuti il desiderio di uno stile di vita svincolato dalle convenzioni quotidiane e la voglia di ritornare ad una maggiore sintonia con la natura: da qui è nata una filosofia di vita che si smarca dai vincoli sociali e che affascina soprattutto i più giovani e i 30-45enni, che vogliono riscoprire sé stessi vivendo esperienze autentiche.
Una scelta da Millennial
Sono soprattutto i Millennial a credere maggiormente nella capacità del corpo di trarre beneficio dal naturismo: il 48% di loro dichiara di condividere i valori di libertà e autenticità che il movimento rappresenta. Anche tra la Gen Z (i nati fra la fine degli anni Novanta e il primo decennio del Duemila) e la Gen X (quella dei 40enni), pur con opinioni diversificate, il fenomeno registra numeri rilevanti: rispettivamente il 41% e il 42% mostrano apertura ed interesse verso questa filosofia di vita. Il consenso cala invece nettamente tra le generazioni più mature: il 54% dei 45-54enni e il 52% degli over 55 si dichiarano poco propensi a praticare o sostenere il naturismo. Anche il confronto tra generi mostra un certo divario: il 38% degli uomini si dice aperto a questa esperienza, contro appena il 26% delle donne.
Rilevante, in ogni caso, è la percentuale (36%) di chi ha già visitato un luogo aperto alla cultura naturista: tra di loro il 14% dichiara di aver effettivamente provato l’esperienza, mentre l’11% si dice curioso e pronto a viverla in prima persona. La generazione dei Millennial è la più ricettiva verso questo mondo: il 49% ha già visitato una località dedicata al naturismo e il 21% lo ha già praticato.
Le motivazioni profonde
Ma quali sono i motivi che incidono sulla scelta di liberarsi dagli abiti? Secondo la ricerca, accettazione del proprio corpo, allontanamento dallo stress e ritorno al proprio io attraverso la natura sono alcuni degli effetti positivi delle pratiche naturiste: per la maggior parte delle persone coinvolte è fondamentale il fatto che accettarsi per come si è favorisce la cultura della “body positivity”. Questo tema si aggiudica il primo posto con il 32% di preferenze, una percentuale che sale al 36% per la fascia di età tra i 25 e i 34 anni. Al secondo posto, a pari merito con il 30% delle scelte, vi è anche la convinzione che le pratiche naturiste offrano una simbiosi con la natura. Al terzo posto fra le risposte (29% delle scelte) c’è la percezione che il naturismo sia un’autentica forma di espressione personale: un’esperienza all’aria aperta che consente di affermare la propria identità, liberi da costrizioni sociali.
Dove andare
Fra Spagna e Francia, Croazia e Canada, sono numerose le località imperdibili per una vacanza senza vestiti: alla ricerca di una libertà perduta e di un benessere (forse) più autentico di quello a cui possono aspirare tutti gli altri, nascosti dai loro abiti.
Ti potrebbe interessare anche:
- La stanchezza non ti dà tregua? Fai la scorta di vitamina B12
- Cos’è il benessere? Rispondono gli italiani
- L'arte del buon sonno, secondo natura
- Zanzare: per prevenire e curare le punture il rimedio è aromatico