04/07/2025

Festival di luglio tra cinema, noir e crossover

Laura Frigerio
A cura di Laura Frigerio
Pubblicato il 04/07/2025 Aggiornato il 04/07/2025

Luglio è bello impegnativo anche sul fronte festival. Vi segnaliamo quelli che, a nostro avviso, vale la pena seguire

Giffoni (2025)

Scegliere le proprie vacanze in base a dei festival che si vuole seguire? Non sarebbe una brutta idea.

Per il mese di luglio, dato che l’offerta è più ricca del solito, abbiamo pensato di segnalarvi e consigliarvi non solo quelli più interessanti per contenuti, tematiche ed ospiti, ma anche per location.

Troverete cinema (nelle sue varie forme), ma anche interessanti crossover, spazio al noir e una due giorni per concentrarsi totalmente al proprio mondo interiore con l’obiettivo di “riabilitare la bellezza” come sottolinea il suo ideatore.

Giffoni Film Festival fa 55

Non si può partire a parlare di festival senza segnalare la 55esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 17 al 26 luglio, con i suoi giovani giurati provenienti da 30 Paesi del mondo. La storica kermesse dedicata ai più giovani ospiterà ancora una volta numerosi ospiti. Qualche nome? Paolo Sorrentino, Toni Servillo, Tim Burton, Francesca Chillemi, Francesco Montanari, Ambra Angiolini, Giovanni Allevi, Virginia Raffaele, Ornella Muti, Carolina Benvenga, Neri Marcorè, Edoardo Leo, Luca Marinelli.

Protagonisti della seconda edizione di Giffoni Sport saranno invece Bebe Vio, Simone Fontecchio, Andy Diaz Hernandez, Ambra Sabatini.

E ritorna anche la grande musica dal vivo: tutte le sere, showcase live gratuiti ed aperti a tutti con artisti come Rocco Hunt, Big Mama, TrigNO e Benji & Fede.

Ancora cinema e audiovisivo

È in corso fino al 6 luglio a San Valentino Torio (SA) la 3a edizione dell’Outdoor Film Festival diretto da Giuliano Squitieri, che vanta presenze prestigiose sia italiane che internazionali. Tra gli ospiti Noah Schnapp (Stranger Things), Tyler Posey (Teen Wolf), Asa Butterfield (Il bambino col pigiama a righe, Sex Education, Hugo Cabret), Sasha Pieterse (Pretty Little Liars), Cristiana Dell’Anna, Arturo Muselli, Sara Lazzaro.

Fino al 6 luglio continua la prima edizione Baarìa Film Festival, primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”. Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.

Sempre fino al 6 luglio si terrà presso il Gazometro di Roma l’ottava edizione di Videocittà – Festival della visione e della cultura digitale (ideato da Francesco Rutelli, con la direzione creativa di Francesco Dobrovich), che che indaga i più innovativi codici dell’audiovisivo e del digitale attraverso le visioni e le creazioni dei più interessanti artisti della scena nazionale e internazionale. In programma troviamo, per esempio, i live audio video di Caribou, Max Cooper, okgiorgio, Ela Minus, Dardust , il dj set di Victoria De Angelis con i visual curati da Videocittà.

Il 29 luglio si inaugurerà negli spazi di Villa Cattolica – Museo Guttuso a Bagheria (PA) l’11esima edizione di Animaphix – Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival, che proseguirà fino al 3 agosto. In apertura ci saranno il musicista Alessandro D’Alessandro e il compositore e cantautore Peppe Servillo. Verranno presentati 29 titoli provenienti da tutto il momento, che riflettono l’anima di una rassegna che ragiona su temi contemporanei particolarmente caldi come il rischio di futuri distopici, la disabilità e la comprensione profonda del rapporto fra i sessi, ma che al contempo è provocazione dei sensi, al confine tra realtà, finzione e sogno.

Il mondo dei cortometraggi

Dal 14 al 19 luglio ci aspetta Andaras Traveling Film Festival, 7a edizione del concorso estivo dedicato al cinema corto di viaggio, che si svolge nei tre Comuni di Fluminimaggiore, Buggerru e Iglesias, lungo la splendida Costa delle Miniere in Sardegna. Il tema del festival diretto da Joe Juanne Piras ha per tema Cyberlove e ci a una riflessione poetica e provocatoria sul ruolo dei corpi e delle relazioni umane nell’era digitale. Tra gli ospiti Rossella Brescia, Freddie Fox e Rancore.

Dal 25 al 27 luglio si terrà, nel Piazzale dei Rioni a Porto Santo Stefano Monte Argentario (GR), l’8a edizione del Pop Corn Festival del Corto che vede in concorso 18 cortometraggi (che si contenderanno, tra i vari riconoscimenti, anche il Premio Raffaella Carrà per l’idea più originale). È prevista una preview, la sera del 24 luglio, con la proiezione di Womeness, terzo docu-film scritto e diretto dalla regista e attrice Yvonne Sciò, che lo presenterà al pubblico. Presentatore del festival sarà Andrea Dianetti, mentre tra gli ospiti ci sarà Massimiliano Bruno. Il tema di quest’anno è Impronte, tracce di vita.

A tutto palco

Nel corso dell’estate anche altre forme di cultura e spettacolo trovano spazio nella dimensione festival. Dal 4 al 6 luglio si terrà Roma Buskers Festival, che trasformerà il Porto Turistico di Roma in un palcoscenico a cielo aperto sul quale saliranno artisti di strada provenienti da tutto il mondo che porteranno musica, acrobazie e spettacoli. Novità di quest’anno sarà la presenza dei Clown Dottori di Comici Camici, che porteranno il loro messaggio di gioia e trasformazione emotiva attraverso la clownterapia, coinvolgendo grandi e piccoli in momenti di leggerezza e riflessione. Accanto alle performances, torna anche l’Hippie Market: 26 espositori tra artigianato, vintage, piante e fiori per un’area pensata per tutta la famiglia.

Per gli amanti del noir

Dall’8 al 12 luglio torna ad Andora (Savona), con la sua 11esima edizione, il Festival AG NOIR (manifestazione ideata dal Comune di Andora, promossa dagli Assessorati alla Cultura e Associazioni, con la direzione artistica dell’Associazione C|E Contemporary guidata da Christine Enrile). Ci sarà spazio per i noir letterari, come per l’analisi dei casi di cronaca come quali il delitto di Garlasco, la scomparsa di Liliana Resinovich, l’omicidio di Sarah Scazzi. Questo con la partecipazione di giornalisti, investigatori ed esperti. Tra gli ospiti di questa edizione a tema “Specchio Deformante”: Peter Gomez, Lorenzo Beccati, Carmelo Abbate, Marco Maisano, Laura Pigozzi, Morena Zapparoli, Gabriella Marano, Carmen Pugliese, Gianluca Zanella, Jacopo Rampini, Paolo Biondani, Antonio Cristiano,

Carmine Gazzanni, Flavia Piccinni.

Festival “crossover”

Ci sono dei festival che a noi piace definire “crossover” perché mischiano ingredienti diversi. È il caso del Limbo Festival, amato transformational boutique festival la cui prossima edizione è prevista dal 10 al 13 luglio nello splendido scenario dellatenuta Il Ciocco di Barga (LU). Il direttore artistico Luca Bacchetti ha messo insieme ancora una volta un ricco programma che include musica, arte e sport e prevede degustazioni enogastronomiche, mostre, talk e masterclass, nonché concerti e dj set di alcuni degli artisti più rinomati a livello internazionale. Tra gli ospiti di quest’anno il dj Andy Smith e lo chef stellato Cristiano Tomei.

Qualche giorno prima, ovvero dal 4 al 13 luglio, a Villa Casati Stampa a Cinisello Balsamo ci aspetta invece la 4a edizione del Comfort Festival® che propone al pubblico cinque serate immersive in un contesto unico, con grandi artisti internazionali, proposte enogastronomiche selezionate, attività culturali e momenti di approfondimento. In programma anche concerti di artisti come Ben Harper & The Innocent Criminals e Treves Blues Band.

Proiezioni sotto le stelle, percorsi artistici lungo le vie storiche del paese concerti in riva al mare e tanti momenti per i più piccoli e tutta la famiglia co aspettano alla 5a edizione di Alta Marea Festival, che torna nel Borgo Antico di Termoli dal 27 al 27 luglio. Il tema dell’edizione di quest’anno è Prospettive ed è dedicato a chi decide di rimanere a vivere in provincia, alla ricerca fondamentale di nuovi punti di vista, per scorgere la luce nel buio e costruire nuove e originali forme e occasioni di cultura, insieme alla comunità. Super-ospite l’attore Stefano Fresi.

Dedicato al mondo interiore

Merita poi particolare attenzione Evanland, il Festival dedicato al mondo interiore di Gio Evan, che si terrà il 26 e 27 luglio presso la Rocca Maggiore di Assisi (Perugia). Ci aspettano workshop, eventi, attività e tanta musica non solo con Gio Evan, ma anche Quantic, Daddy G (Massive Attack), Roberto Cacciapaglia, Giulia Mei, Erri De Luca e Vito Mancuso.

Racconta Gio Evan: «Tutto è iniziato da una domanda: e se anche le persone buone si organizzassero? Se, come fanno i cattivi con le guerre, anche i sensibili si dessero appuntamento per praticare insieme la Terza Pace Mondiale? Perché non dovremmo iniziare a dichiarare una pace? Ci siamo chiesti cosa potrebbe accadere se mettessimo insieme poeti e psicologi, artisti, autori, sciamani e curanderos, ricercatori, curiosi e silenziosi, tutti in cerchio, in un luogo raccolto e sicuro. C’è urgenza di riabilitare la bellezza, di facilitare la meraviglia, di praticare l’insieme con assenza di giudizio. È tempo di tornare alla condivisione estrema dei nostri umori, del nostro sentire. Così abbiamo cercato un posto. Il nostro compito era solo trovare un prato buono per esercitare il valore, il prezioso, riproporre la lentezza, la comprensione. Abbiamo trovato un luogo e una data per radunare quanta più pace possibile. È così che nasce Evanland. È così che inizia la Terza Pace Mondiale».