Golf: il benessere (anche psicologico) va in buca
Studi clinici comprovano che questo sport non fa bene solo al fisico, ma incide anche sulla sfera psicoemotiva, contribuendo a contrastare ansia e depressione e a regolare il tono dell’umore
In passato era frequente sentirne parlare come di uno sport per gente di una certa età e, a torto, poco appetibile per i giovani. Ma da parecchi anni, ormai, il golf è stato “scoperto” e sta prendendo piede sempre di più anche fra i ventenni e i trentenni. È, insomma, una disciplina trasversale e adatta a tutti: ne è prova il fatto che i praticanti di ogni età, secondo i dati diffusi dalla Federazione, sono sempre in lieve ma costante crescita (i tesserati hanno superato quota 93.000 a fine 2024).
A golf si gioca in luoghi bellissimi, in mezzo alla natura, e l’abbinamento fra l’attività sportiva e quella turistica, alla scoperta di campi incantevoli, costituisce un’attrattiva molto allettante.
L’ABC con un maestro
L’apprendimento non può avvenire in modalità fai-da-te, perché la tecnica corretta dei colpi basilari deve essere imparata con un maestro. Tuttavia, una volta acquisita dimestichezza con lo swing (il movimento base con cui si colpisce la pallina), si scopre uno sport che regala importanti benefici fisici e mentali. Giocando si cammina lungo il percorso, da una buca all’altra, e anche solo questa passeggiata è una forma di fitness sana, che fa bene al sistema cardiorespiratorio, alla circolazione e al metabolismo. La pratica, inoltre, dà tono ad addominali, glutei e muscoli delle gambe, che servono a imprimere forza ai colpi, oltre che ai dorsali, dalla cui forza dipende la velocità data alla pallina. La coordinazione è importantissima e viene allenata costantemente, a vantaggio di tutte le attività quotidiane.
Benefici psicoemotivi provati
Ma una delle ragioni principali per cui ci si appassiona al golf è sicuramente la sua valenza rigenerante dal punto di vista psicoemotivo: i campi da gioco sono lontani dal caos, dai ritmi e dal rumore della vita quotidiana, con tanto verde, alberi, laghetti e bei panorami, che costituiscono un’oasi riossigenante di sicura ricarica. Come tutti gli sport all’aria aperta, a contatto con la natura, anche il golf migliora il tono dell’umore e riduce depressione e ansia. Il fatto stesso di richiedere grande concentrazione lo rende una sorta di “mindfulness”, perché si è indotti a mettere da parte tutti gli altri pensieri e le preoccupazioni per calarsi solo nel qui-e-ora.
Tutti questi benefici sulla mente non sono solo una percezione empirica dei golfisti, ma trovano conferma in svariati studi clinici. Ad esempio uno, dell’Università di Graz, ha posto l’accento sull’effetto antistress del golf e sull’aiuto che può dare nello sviluppo del problem solving, la capacità di risoluzione dei problemi. Un altro, condotto dalla facoltà di medicina dello sport dell’Università di Edimburgo, ha come focus i vantaggi per la salute mentale e l’azione benefica nel trattamento dell’ansia e della depressione. Un terzo, pubblicato sull’International Journal of golf science, ha evidenziato il benessere psicologico che deriva, a qualsiasi età, dalle attività ricreative che si svolgono in compagnia e che portano a stringere amicizie e relazioni sociali.
Un aiuto concreto contro la depressione
Non è quindi casuale che proprio il golf sia scelto per le sue potenzialità terapeutiche da realtà che operano nel sociale, come ad esempio la Fondazione Nati per vivere Fabio e Simona Cancelloni. Istituita per offrire un aiuto concreto a coloro che soffrono di depressione, per far conoscere i rischi di suicidio in chi sprofonda in questa condizione, per contrastare i pregiudizi su un tema tanto delicato e per informare correttamente su prevenzione e attività di cura, la Fondazione ha organizzato una golf challenge attualmente in corso: dopo la gara d’esordio del 10 maggio al Golf Club Perugia le prossime tappe saranno il 21 giugno presso il Golf club Antognolla di Perugia e il 28 giugno al Golf club Lamborghini di Panicarola/Panicale (PG).
Ti potrebbe interessare anche:
- Yoga per gambe leggere e scolpite
- Pilates: fai l'Hundred con l'elastico a gambe tese. Per potenziare addome, spalle e braccia
- Heels dance: vieni a ballare sui tacchi
- Yoga del mattino per rigenerarsi