Api, piccoli insetti da proteggere
A volte pensiamo a loro solo quando, infastidite, ci pungono. Ma in realtà le api sono un patrimonio prezioso per la sopravvivenza del Pianeta. Ce lo ricorda la Giornata Mondiale delle Api
Il 20 maggio si festeggia la Giornata Mondiale delle Api, piccoli insetti impollinatori che meritano massima attenzione e rispetto per il ruolo essenziale che giocano nell’equilibrio ecologico e nella tutela della biodiversità e della produzione agricola.
Alle api in sostanza spetta il grande riconoscimento di essere la fonte della sopravvivenza di numerose specie vegetali e animali.
La prima tutela? Il biologico
Eppure, le api sono in pericolo. I dati del Rapporto Ispra “Piante e insetti impollinatori: un’alleanza per la biodiversità” sottolineano che oltre il 9% delle specie di api e altri insetti impollinatori è a rischio di estinzione. La sopravvivenza delle api è minacciata dai cambiamenti climatici, dall’uso intensivo di pesticidi chimici, dall’inquinamento e dalla perdita di habitat naturali. «La Giornata Mondiale delle Api, che quest’anno ha come tema “Api ispirate dalla natura per nutrirci tutti” diventa un’occasione importante per lanciare un appello per la salvaguardia di questi insetti preziosi per una produzione agricola più sana e resiliente» spiega Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio. «Le pratiche di agricoltura biologica sono virtuose in questa direzione perchè creano ambienti sicuri per le api, favorendo la loro salute e aumentando l’efficienza dell’impollinazione: la scelta del biologico quindi è il contributo che ognuno di noi può dare per la tutela di questi preziosi insetti e dell’intero pianeta».
Progetti di salvaguardia
Sono tante le realtà produttive, in particolare nel mondo della cosmesi, che si impegnano nella tutela delle api. Dal 2010 Guerlain si prodiga per la conservazione dei preziosi impollinatori: la filiale italiana, che da quattro anni ha deciso di prendere parte attiva nel programma “Guerlain for Bees Conservation Programme”, dedicato alla salvaguardia delle api, ha fortificato localmente due progetti della maison francese. In collaborazione con CONAPI, Consorzio nazionale apicoltori, con il progetto Women For Bees ha supportato la formazione di 14 apicoltrici italiane mentre con Bee School ha messo in atto progetti di sensibilizzazione rivolti ai più piccoli sul ruolo e l’importanza di questi insetti impollinatori.
Impegni concreti
Anche Apivita partecipa alla celebrazione della Giornata mondiale delle api con Billion Bees Program, un progetto lanciato lo scorso anno in collaborazione con 1% For the Planet e dedicato alla rigenerazione delle api: il marchio che sceglie miele e propoli per i suoi cosmetici, si impegna a restituire l’1% del ricavato delle vendite globali di specifiche gamme di prodotti alle organizzazioni ambientali no-profit con cui collabora, aiutando così la protezione delle api e la consapevolezza della loro importanza a livello internazionale. Garnier conferma invece il suo supporto a The Bee Conservancy, ONG fondata nel 2009 che protegge le api e rafforza la biodiversità̀ costruendo habitat per loro favorevoli.
Il premio per le nuove oasi
Non va dimenticato che fino al 1 settembre i proprietari di terreni agricoli possono partecipare ai XNatura Regeneration Awards, un’iniziativa di 3Bee che ha l’obiettivo di selezionare e supportare con un contributo economico di 5mila euro l’anno per tre anni i progetti di rigenerazione ambientale più meritevoli in tutto il mondo. Creare nuove oasi della biodiversità significa infatti proteggere gli ecosistemi naturali preservando specie in pericolo come quelle degli insetti impollinatori.
Ti potrebbe interessare anche:
- Igiene delle mani: un gesto di responsabilità
- Pet: la cura è dolce
- Malva: prova l'infuso che calma l'intestino
- Vitamina (D)el sole