Cannes 2025: film, giuria, ospiti e… dress code
Dal 13 al 24 maggio si tiene la 78esima edizione del Festival di Cannes, che vede in concorso Fuori di Mario Martone con Valeria Golino, Matilda De Angelis e Elodie
Ci siamo: gli accendono i riflettori sulla Croisette. Dal 13 al 24 maggio, infatti, si terrà la 78esima edizione del Festival di Cannes che si preannuncia già ricca di buon cinema da tutto il mondo, di star e di glamour, anche se “castigato”.
Pare infatti che siano state stabilite delle nuove regole sul dress code: al bando gli outfit troppo sexy e audaci, con scollature generose e trasparenze, pena l’esclusione dal red carpet.
Lo stesso vale per coloro che, come atto di “ribellione”, pensino di sfilare scalze. Insomma, vita dura per le celebrities solitamente lontane anni luce dalla sobrietà.
La “quota italiana”
Quanto verrà rappresentato il cinema italiano a Cannes? Come sempre, a nostro avviso, troppo poco però molto bene: l’unico film nel concorso della selezione ufficiale è infatti Fuori di Mario Martone, tratto dal libro autobiografico L’Università di Rebibbia di Goliarda Sapienza, che racconta l’esperienza carceraria della scrittrice nel 1980. E sapete chi è ad interpretarla? Valeria Golino che un anno fa ha presentato in anteprima a Cannes la serie tv L’arte della gioia tratto dal più celebre romanzo di Goliarda Sapienza. Al fianco di Valeria Golino troviamo Matilda De Angelis ed Elodie, per la prima volta sulla Croisette in veste di attrice.
Invece nella sezione Un Certain Regard troviamo Le città di pianura di Francesco Sossai con un bel cast al maschile composto da Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla, Roberto Citran, Andrea Pennacchi.
Vivranno da protagoniste il 78esimo Festival di Cannes le sorelle Alba e Alice Rohrwacher: la prima sarà nella giuria del Concorso ufficiale, mentre la seconda è Presidentessa di Giuria della Caméra d’or.
Segnaliamo inoltre la presenza del documentarista italiano Roberto Minervini nella giuria di Un Certain Regard.
I film in concorso
Fuori di Mario Martone se la dovrà vedere con altri film attesissimi come Jeunes Mères di Jean-Pierre e Luc Dardenne, Nouvelle Vague di Richard Linklater, La trama fenicia di Wes Anderson (con nel cast, tra gli altri, Benicio del Toro, Tom Hanks, Scarlett Johansson e Charlotte Gainsbourg) e Yek tasadof-e sade di Jafar Panahi.
Ci sono poi Affeksjonsverdi di Joachim Trier (con Elle Fanning); O agente secreto di Kleber Mendonça Filho; Alpha di Julia Ducournau (con Emma Mackey); Die, My Love di Lynne Ramsay (con Jennifer Lawrence e Robert Pattinson); Dossier 137 di Dominik Moll; Dva prokourora di Serhij Loznycja; Eagles of the Republic di Tarik Saleh.
E ancora: Eddington di Ari Aster (con Luke Grimes, Austin Butler, Joaquin Phoenix, Pedro Pascal ed Emma Stone), In die Sonne schauen di Mascha Schilinski, The History of Sound di Oliver Hermanus (con Paul Mescal e Josh O’Connor), Kuángyě shídài di Bi Gan, The Mastermind di Kelly Reichardt (anche qui troviamo Josh O’Connor) e La Petite Dernière di Hafsia Herzi.
Chiudono la selezione Renoir di Chie Hayakawa, Romería di Carla Simón, Sirat di Óliver Laxe e Zan o bačče di Sa’id Rustayi.
Altri titoli e curiosità
Quest’anno la sezione Un Certain Regard ospita due debutti illustri: Kristen Stewart e Scarlett Johansson presentano infatti i loro primi lungometraggi da registe. L’ex star di Twilight presenta The Chronology of Water, tratto dalle memorie della scrittrice Lidia Yuknavitch. Mentre Scarlett racconta, con Eleanor the Great, la storia di una novantenne che decide di ricostruirsi una vita dopo la morte della sua migliore amica.
Tra i film Fuori Concorso vi segnaliamo Mission: Impossible – The Final Reckoning (sequel di Mission: Impossible – Dead Reckoning) con protagonista naturalmente Tom Cruise e Highest 2 Lowest di Spike Lee con Denzel Washington.
Tra le star che passeranno per la Croisette ci sarà anche Robert De Niro, che ritirerà la Palma d’oro onoraria.
Una curiosità: la locandina di questa 78esima edizione è un omaggio a Un uomo, Una donna di Claude Lelouch che vinse la Palma d’Oro nel 1966.
Ti potrebbe interessare anche:
- Stasera in tv: i film di oggi 14 maggio
- Audiolibri e podcast, tra classici e debutti
- Eurovision Song Contest 2025: mini-guida per la visione
- Alexia ci racconta Follow, il suo nuovo singolo